Initef-Aa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: incipit dopo template:Monarca, altre modifiche minori |
ins tmp monarca |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Monarca
|
|titolo = Colui che regna sul giunco e sull'ape
|
|legenda =
|regno = [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|Secondo periodo intermedio]]
|incoronazione = [[ 1550 a.C.]] (± 30 anni)
|
|
|altrititoli =
|
|luogo di nascita =
|data di morte = [[1540 a.C.]] (± 30 anni)
|luogo di morte =
▲|PostNazionalità = inserito nella [[XVII dinastia egizia]]
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = [[Iniotef]]
|erede =
|successore = [[Initef]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia = [[XVII dinastia egizia]]
|motto reale =
|padre =
|madre =
|firma =
}}
== Biografia ==▼
Il ''[[Titolatura reale dell'antico Egitto|nomen]]'' di questo sovrano è seguito dall'epiteto Aa ossia ''grande'' da intendersi come il ''vecchio'' e questo, insieme ad una iscrizione sul coperchio del suo [[Sarcofago egizio|sarcofago]], porta a pensare che fosse il fratello maggiore di [[Antef VII]].
Di Antef VI sappiamo poco altro tranne che la madre ebbe l'appellativo di ''Grande sposa reale'' e che di conseguenza lui sarebbe stato figlio di re. È anche vero che talvolta venne attribuito tale epiteto proprio per giustificare le pretese al trono.
Secondo una diversa lettura dei dati in nostro possesso alcuni studiosi<ref> von Beckerath 1964. Jürgen von Beckerath. Untersuchungen zur politischen Geschichte der Zweiten Zwischenzeit in Ägypten. Glückstadt<br/>von Beckerath 1997. Chronologie des pharaonischen Ägyptens. Münchner Ägyptologische Studien 46. Mainz am Rhein </ref>avanzano l'ipotesi che Antef VI fosse figlio, e successore, di [[Sekhemra Sedtawy|Sobekemsaf II]] spostando quindi [[Iniotef|Antef V]] all'inizio della dinastia. Questa ipotesi contrasta però con la sequenza riportata dal Canone Reale.▼
<br/>▼
==[[Liste reali egizie|Liste Reali]]==
{|{{prettytable|align=center|text-align=center}}
|-bgcolor="EFEFEF"
Riga 33 ⟶ 63:
|align="center"|Antef VI
|}
▲<br/>
▲== Biografia ==
▲Il ''[[Titolatura reale dell'antico Egitto|nomen]]'' di questo sovrano è seguito dall'epiteto Aa ossia ''grande'' da intendersi come il ''vecchio'' e questo, insieme ad una iscrizione sul coperchio del suo [[Sarcofago egizio|sarcofago]], porta a pensare che fosse il fratello maggiore di [[Antef VII]]. <br/>
▲Di Antef VI sappiamo poco altro tranne che la madre ebbe l'appellativo di ''Grande sposa reale'' e che di conseguenza lui sarebbe stato figlio di re. È anche vero che talvolta venne attribuito tale epiteto proprio per giustificare le pretese al trono.<br/>
▲Il nome non compare nel Canone Reale, a causa di una lacuna nella colonna 11.<br/>
▲Secondo una diversa lettura dei dati in nostro possesso alcuni studiosi avanzano l'ipotesi che Antef VI fosse figlio, e successore, di [[Sobekemsaf II]] spostando quindi [[Iniotef|Antef V]] all'inizio della dinastia. Questa ipotesi contrasta però con la sequenza riportata dal Canone Reale.
== [[Titolatura reale dell'antico Egitto|Titolatura]] ==
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero>F13-p:Z10-U4-D36:t</hiero>
Riga 75 ⟶ 98:
| align="center"|[[Secondo periodo intermedio dell'Egitto|Secondo periodo intermedio]]
| align="center"|[[XVII dinastia egizia|XVII dinastia]]
|align="center"|[[
|}
Riga 108 ⟶ 131:
|align="center"|varie
|}
==Note==
== Collegamenti esterni ==▼
<references/>
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br/>▼
==Bibliografia==
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br/>▼
*Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
*[[Alan Gardiner|Gardiner]], Alan - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen▼
*Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
{{Portale|biografie|storia|valle del Nilo}}▼
*Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
▲*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br />
▲*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br />
==Approfondimenti e letture consigliate==
[[Progetto:Antico Egitto/Bibliografia sull'Antico Egitto|Bibliografia sull'antico Egitto]]
[[Categoria:Sovrani egizi del secondo periodo intermedio]]
|