Matroneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dinamik-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Эмпоры
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|200px|right| Struttura di un matroneo, da [[:fr:s:Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle|Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle - Eugène Viollet-le-Duc]](In francese)]]
 
In [[architettura]] il '''matroneo''' è un [[balcone]] o un [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originariamenteserviva destinato ad accogliere lealle donne (derivantematrone) appunto da "matrona").<ref>Secondocome Valerioun Ascani,tempo professoresi dicredeva "Storiama dell'arteserviva medievale"per pressola l'[[Universitàvia dicrucis Pisa]], questa definizione è errata: il matroneo sarebbe stato infatti destinato ad accogliere le persone che non entravano nella parte inferiore della chiesa, non solo donne ma anche uomini, sempre però con una divisione tra destra e sinistra (Valerio Ascani, ''Il trecento disegnato - Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia'').</ref>
 
Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle navate laterali.