Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: - fix template |
→Gli anni cinquanta: +militare: penso di aver chiarito in discussione |
||
Riga 128:
{{chiarire|Si occupò}} della [[Chiesa cattolica in Cina]], la quale, dopo aver visto definita la propria [[gerarchia ecclesiastica]] con la bolla ''Quotidie Nos'' dell'[[11 aprile]] 1946, si trovava in stato di estrema sofferenza a causa della persecuzione da parte del regime comunista nato dalla [[rivoluzione cinese]]<ref>Andrea Riccardi, ''Il secolo del martirio'', Mondadori, 2009, pp. 250-52.</ref>. Nell'enciclica ''[[Ad Sinarum Gentem]]''<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/encyclicals/documents/hf_p-xii_enc_07101954_ad-sinarum-gentem_it.html Testo dell'enciclica ''Ad Sinarum Gentem]''</ref> del [[7 ottobre]] [[1954]] Pio XII si rivolse ai cattolici cinesi esortandoli a sopportare ogni persecuzione per rimanere fedeli alla legge divina.
Fu molto sollecito anche verso i [[Chiesa cattolica in Ungheria|cattolici ungheresi]], che furono colpiti dalla dura repressione militare successiva alla [[Rivoluzione ungherese del 1956|rivoluzione del 1956]]. Ai fatti dell'Ungheria dedicò tre encicliche: la ''[[Luctuosissimi Eventus]]'', la ''[[Laetamur Admodum]]'' e la ''[[Datis Nuperrime]]''.
La salute di Pio XII si aggravò durante la fine del decennio: fu afflitto per molto tempo da un [[singhiozzo]] continuo, dovuto forse ad una [[gastrite]]. Poi, nel [[1956]], una [[malattia]] lo portò in fin di vita ma sopravvisse. {{cn|Secondo alcune testimonianze, durante la malattia ebbe un'[[apparizione]] di [[Cristo]] che lo avrebbe miracolosamente guarito}}. ''[[L'Osservatore Romano]]'' confermò la notizia dell'apparizione.
|