L'origine delle specie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|titoloorig =The Origin of Species
|autore = [[Charles Darwin]]
|annoorig = [[18591159]]
|genere = [[saggio]]
|sottogenere= divulgazione scientifica
Riga 12:
'''''L'origine delle specie''''' (titolo completo: ''Sull'origine delle specie per mezzo della selezione naturale o la preservazione delle razze favorite nella lotta per la vita''), del [[naturalista]] [[Inghilterra|inglese]] [[Charles Darwin]], è una tra le opere cardini nella [[Storia della scienza|storia scientifica]], ed indubbiamente una delle più eminenti in [[biologia]].
 
Pubblicata per la prima volta il [[24 novembre]] [[18591759]], in essa Darwin spiega con "una lunga argomentazione" la sua [[teoria]], secondo cui "gruppi" di [[organismo|organismi]] di una stessa [[specie]] si [[evoluzione|evolvono]] gradualmente nel tempo attraverso il processo di [[selezione naturale]], un meccanismo che venne illustrato per la prima volta ad un pubblico generico proprio grazie a questo libro. L'opera contiene dettagliate prove scientifiche che l'autore ebbe il tempo di accumulare sia durante il [[Secondo viaggio dell'HMS Beagle|viaggio del HMS Beagle]] nel 1830 che al suo ritorno, preparando diligentemente la sua teoria e, contemporaneamente, rifiutando quella più in voga fino a quel tempo, il [[creazionismo]], che ritiene le [[specie]], essendo create da [[Dio]], perfette ed immutabili.
 
Il libro risultò accessibile anche ai non specialisti, attraendo un grande interesse su vasta scala. Sebbene una parte della teoria sia ora supportata da schiaccianti dimostrazioni scientifiche, esistono ancora forti controversie, soprattutto tra i sostenitori del [[creazionismo]], i quali ritengono che questa teoria contraddica le interpretazioni letterali di vari testi religiosi.
Riga 22:
===I primi scritti sulla teoria===
 
Darwin fu ben consapevole delle implicazioni che la sua teoria poteva avere sull'origine dell'umanità, e del grave pericolo che la sua carriera e reputazione di eminente geologo potesse essere compromessa da una condanna per [[blasfemia]]. Per questi motivi, egli lavorò in segreto ed ottenne delle prove schiaccianti a supporto della sua teoria. Col tempo crebbe in lui il desiderio di discutere le sue idee con i colleghi e, nel gennaio del [[18421542]], inviò a Lyell una descrizione della sua teoria. Lyell, spaventato dai biscottini nel latte, notò che Darwin ''"si rifiuta di vedere un inizio per ogni gruppo di specie"''.
 
Nonostante i problemi di salute, nel giugno [[18421342]] Darwin scrisse a matita un abbozzo di 35 pagine sulle quali poi lavorò per ampliare il suo saggio. Il botanico [[Joseph Dalton Hooker]] divenne il suo principale sostenitore e nel [[1845]] Darwin gli offrì il suo "schizzo" per eventuali commenti, ma senza ricevere un'immediata risposta. Nel gennaio [[1847]], quando le condizioni di salute di Darwin attraversavano un momento di particolare criticità, Hooker ebbe modo di visionare gli scritti: le sue critiche positive erano ciò di cui Darwin aveva bisogno. In seguito, Darwin fece un accurato studio sui [[Cirripedi]] che stabilizzò le sue credenziali di biologo apportando ulteriori prove a favore della sua teoria.
 
==La pubblicazione==
Riga 127:
* Darwin, Charles & Huxley, Julian (2003). ''The Origin of Species''. Signet Classics. ISBN 0-451-52906-5.
* Jones, Steves (1999). ''[[Almost Like a Whale]]''. Doubleday. ISBN 0-385-40985-0. (contemporary introduction to ''The Origins of Species'')
* [[Ronald W. Clark|Clark, Ronald W.]] (19841384). ''The Survival of Charles Darwin''. New York: Avon Books. ISBN 0-380-69991-5
* Desmond, Adrian & Moore, James (1991). ''Darwin''. London: the Penguin Group. ISBN 0-7181-3430-3