Arctocephalus pusillus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
==Biologia==
=== Alimentazione ===
[[ImmagineFile:Zwergseebaer-08.jpg|thumb|left|200px|Primo piano di un'otaria orsina del Capo.]]

Le otarie orsine del Capo si nutrono soprattutto di pesci ossei, ma anche di [[cefalopodi]], [[crostacei]] e perfino di uccelli. La sottospecie australiana si alimenta sul fondo della [[piattaforma continentale]], mentre quella africana lo fa in oceano aperto.
 
=== Comportamento e riproduzione ===
[[ImmagineFile:Arctocephalus pusillus 2.jpg|thumb|right|200px|Un esemplare di otaria orsina del Capo della colonia di [[Cape Cross]], in [[Namibia]].]]
 
Nonostante le otarie orsine del Capo si spostino normalmente da sole, se ne possono vedere gruppi numerosi giocare tra i letti di [[kelp]]. Le femmine gravide rimangono in mare per 7 settimane prima della stagione riproduttiva.