Rasengan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
Il Rasengan con infuso l'elemento Vento si presenta con una forma simile ad uno [[Shuriken]], da cui prende il suo nome, {{nihongo|'''Arte del Vento: Rasen Shuriken'''|風遁・螺旋手裏剣|Fūton: Rasen Shuriken|lit. ''Rilascio di Vento: Shuriken Spiraleggiante''}}. A differenza di quanto si potrebbe pensare, tuttavia, la tecnica non è fatta per essere lanciata, ma deve essere portata direttamente all'avversario, in modo simile a un normale Rasengan.<br> L'avversario che ne viene colpito riceve inizialmente una spinta propulsiva al termine della quale viene sprigionata la vera energia della tecnica, che colpisce la vittima con innumerevoli colpi ad una frequenza tale che nemmeno lo [[Sharingan]] di Kakashi è in grado di percepirli tutti.
 
Come affermato da [[Sakura Haruno|Sakura]], tuttavia, il Rasen Shuriken, oltre ad essere una tecnica letale per gli avversari, lo è anche potenzialmente per Naruto stesso, che, dopo averla usata, presenta fratture multiple sul braccio adoperato. Il chakra dell'elemento Vento si suddivide, infatti, in minuscoli aghi che recidono i fili di chakra fra le cellule, creando pertanto danni irreparabili. Per questo motivo [[Tsunade (Naruto)|Tsunade]] ordina a Kakashi di impedire a Naruto di usare ancora una volta questa tecnica e la proclama Tecnica Proibita.
 
Per risolvere "l'effetto collaterale" del Rasen Shuriken, Naruto si allena di nascosto, riuscendo infine ad ottenere una versione della tecnica lanciabile. Gli effetti della tecnica (ottenuta infondendo il chakra della natura) sono devastanti: il colpo si muove velocemente verso il bersaglio, quando lo raggiunge aumenta le sue dimensioni, disintegra tutto ciò che tocca ed infine genera un'esplosione. Esiste comunque la possibilità che questa non sia ancora la versione finale del Rasen Shuriken, in quanto Naruto per completarla ha fatto ricorso all'energia della natura accumulata, mentre la tecnica originariamente pensata dal [[Quarto Hokage]] era basata sulla totale fusione tra la manipolazione del chakra elementale ed il Rasengan. Quindi si può dire che Naruto abbia infuso, oltre all'alterazione delle proprietà e della forma del chakra, un terza componente: l'energia della natura, arrivando così ad una tecnica differente da quella che potrebbe essere un Rasen Shuriken basato unicamente sulla perfetta armonizzazione tra le due manipolazioni. Ciò ha costretto Tsunade a classificare il Rasen Shuriken come Tecnica Proibita.
 
In Naruto Shippūden 3: Gli Eredi della Volontà di Fuoco, [[Hiruko (Naruto)|Hiruko]] tenterà di assorbire il Rasen Shuriken, ma non essendo in grado di utilizzare una manipolazione tanto complessa, cioè di combinare la manipolazione del chakra elementale ed il Rasengan, non riuscirà ad assorbirlo con l'Arte dell'Oscurità.