Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
 
====Il particolato fine====
Diversi nuovi studi rilevano però l'insorgenza del problema delle cosidette [[nanopatologie]] causate da nanopolveri ([[particolato]] fine, della misura variabile da PM 2,5 a PM 0,1) che,per pare,le nessunquali filtronon alesiste mondoancora èalcun filtro in grado di bloccarebloccarle. La legge non riconosce ancora la pericolosità delle nanoparticelle e quindi il problema, se a livello scientifico e ambientale suscita interesse, dal punto di vista legale non è contrastabile. I pochirisultati degli studi effettuatisulle evidenzianonanopatologie inperò alcunidimostrano casiche lagli presenzainceneritori di(anche nanoparticellese estraneenon insono tessutil'unica affettifonte, dato che il particolato viene prodotto da varienumerosissime patologie,attività maumane) noncontribuiscono hannoin maimaniera dimostratomassiccia scientificamenteall'emissione in atmosfera di nanoparticolato, aumentando di molto il nessorischio causadi effettoinalazione tradi inceneritorinanoparticelle e l'insorgenzaquindi di [[nanopatologie|gravicontrarre patologie]] (ilad particolatoesse finecollegate. èNon prodottoesistono daperò numeriosissimeancora attivitàdegli umanestudi epidemiologici completi che quantifichino e nonmettano èin unaevidenza prerogativala deglidiretta inceneritori).relazione Adtra oggile visingole sonofonti moltissimedi ipotesinanoparticolato e pochissimel'insorgenza certezzedi nanopatologie.
 
====Il problema della diossina====