Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Giunea (discussione | contributi)
Riga 19:
[[Immagine:Cinerario con elmo di copertura da tarquinia, IX secolo ac.jpg|thumb|250px|Urna da Tarquinia con copertura ceramica a elmo, IX secolo a.C., [[Museo archeologico nazionale di Firenze]]]]
{{vedi anche|civiltà villanoviana}}
Un momento di aggregazione si ebbe con la [[civiltà appenninica]], che si originò in Italia meridionale diffondendosi poi verso nord. Da questa cultura nacque a cavallo tra l'[[età del Bronzo]] e [[età del Ferro|quella del Ferro]] la cosiddetta [[civiltà villanoviana]], dal nome della località [[Villanova (Castenaso)|Villanova]] presso [[Bologna]], dove furono scavati i primi cospicui ritrovamenti.
 
L'area interessata da questa civiltà è molto vasta e va dalle regioni settentrionali, a all'area tosco-laziale, al Meridione, per cui si parla di una vera e propria ''[[koinè]]'' italica. Le varie popolazioni italiche infatti, sebbene probabilmente diverse per gruppo etnico e linguistico, adottarono un modello comune di rito per l'[[incinerazione]], con l'uso di contenitori in terracotta con coperchio dalla caratteristiche simili.