Arte preistorica in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 1: 
[[Immagine:Tazza con ansa figurata dalle coste del marano, fine X sec. ac.jpg|thumb|250px|Tazza con ansa figurata, dalle Coste del [[Marano]], fine X sec. a.C., [[Museo della preistoria del Lazio]], [[Roma]]]] 
L''''arte preistorica in Italia''' comprende tutte quelle manifestazioni culturali e artistiche delle popolazioni che abitarono la penisola italica dall'[[ 
La [[penisola italiana]], rispetto alle culture già avviate nel [[Mediterraneo orientale]], mantenne a lungo un carattere periferico e frammentato in tante civiltà diverse, legate da rapporti di vario genere. 
Si indicano di solito due principali aree culturali: quella della [[pianura padana]], in contatto con l'area [[Europa settentrionale|nordeuropea]] e [[Danubio|danubiana]], e quella della penisola centro-meridionale, gravitante sul [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. In queste macro-aree esiste un mosaico di popolazioni diverse. Il successivo periodo [[protostoria|protostorico]] rientra nella cosiddetta [[arte italica]]. 
==Neolitico== 
{{vedi anche|Incisioni rupestri della Val Camonica}} 
Risalgono a quest'epoca le prime [[ 
<gallery> 
Immagine:Rosa_camuna_e_antropomorfi_R24_-_Foppe_-_Nadro_(Foto_Luca_Giarelli).jpg|[[Incisioni rupestri della Valcamonica|Incisione rupestre]] con [[rosa camuna]] in località ''Foppe'' di [[Nadro]] 
Immagine:Paletta naquane.jpg 
Immagine:Scena_di_duello_R6_-_Foppe_-_Nadro_(Foto_Luca_Giarelli).jpg 
</gallery> 
== 
[[Immagine:Cinerario con elmo di copertura da tarquinia, IX secolo ac.jpg|thumb|250px|Urna da Tarquinia con copertura ceramica a elmo, [[IX secolo a.C.]], [[Museo archeologico nazionale di Firenze]]]] 
{{vedi anche|civiltà villanoviana}} 
Un momento di aggregazione si ebbe con la [[civiltà appenninica]], che si originò in Italia meridionale diffondendosi poi verso nord. Da questa cultura nacque a cavallo tra l'[[età del  
L'area interessata da questa civiltà è molto vasta e va dalle regioni [[Italia settentrionale|settentrionali]], a all'area [[Toscana|tosco]]-[[Lazio|laziale]], al [[Italia meridionale|Meridione]], per cui si parla di una vera e propria ''[[koinè]]'' italica. Le varie popolazioni italiche infatti, sebbene probabilmente diverse per gruppo etnico e linguistico, adottarono un modello comune di rito per l'[[incinerazione]], con l'uso di contenitori in terracotta con coperchio dalla caratteristiche simili.  
I vasi cinerari si trovavano spesso in tombe a pozzetto, coperte da lastre di pietra e poste assieme a vari oggetti di uso comune.  
Riga 29: 
==Vasi figurati== 
A partire dall'[[VIII secolo a.C.]] si trovano anche produzioni di vasi plastici, che negli esemplari migliori hanno forme ibride (''[[askòi]]'') antropomorfe e zoomorfe, come si riscontrano anche in area danubiana. 
==Doli e urne a capanna== 
[[Immagine:Urna a capanna in bronzo, metà VIII secolo ac.jpg|thumb|200px|Urna cineraria a capanna forse da [[Vulci]], [[VII secolo a.C.]], [[Museo  
[[Immagine:Vaso a doppia ampolla dalla tomba calabresi di cerveteri, bucchero, 650 ac.jpg|thumb|100px|Vaso a doppia ampolla dalla [[tomba Calabresi]] di [[Cerveteri]], [[bucchero]], 650 a.C., [[Museo gregoriano etrusco]]]] 
Nel [[Lazio]] si ebbe una produzione peculiare dei "[[doli]]", contenitori di corredi, e [[urna funeraria|urne funerarie]] a forma di capanna che riproducono la forma delle abitazioni. Numerosi doli sono stati scavati anche a Roma, come nella [[ 
==Civiltà  
{{vedi anche|Civiltà  
Alcune zone mantennero un certo isolamento che causò una produzione di oggetti invariata in lunghi archi temporali, mentre altre zone furono particolarmente ricettive alle influenze esterne. Tra quest'ultime ci fu la cosiddetta [[civiltà atestina]] (da [[Este (Italia)|Este]] in [[provincia di Padova]]), detta anche "delle situle", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione. 
La [[situla Benvenuti]] è uno dei migliori esempi di questa produzione, con ornamenti animali (reali o fantastici), vegetali e geometrici, che  
Le situle sono diffuse in un ampio raggio, forse opera di artigiani itineranti con contatti con civiltà orientali più progredite, probabilmente tramite la mediazione dell'[[Etruschi|Etruria]] o delle colonie adriatiche della [[Magna Grecia]] o della [[penisola balcanica]]. 
==Influssi orientali== 
Riga 49: 
==Civiltà nuragica== 
{{vedi anche|Civiltà nuragica}} 
Civiltà  
==Note== 
Riga 56: 
==Voci correlate== 
*[[Arte preistorica]] 
*[[Arte italiana]] 
 | |||