Camera Café: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifiche estetiche |
|||
Riga 8:
|didascalia = Logo della IV Stagione della sitcom:<br />''Camera Café - la fusione''.
|nomepaese = Italia
|nomegenere = [[
|stagioni = 4
|episodi = 1437
Riga 16:
*60 min <small>(speciale in [[prima serata]]) </small>
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipocolore =
|aspectratio = [[4:3]]
|tipoaudio = [[
|nomeideatore =  
*[[Yvan Le Bolloc'h]]
Riga 61:
=== L'azienda ===
L'azienda ha sede al '''17° piano''' di un palazzo (''Diciassettesimo piano'', III
Questa ipotesi è avallata dal fatto che l'azienda può essere soggetta ad alluvioni (''Alluvione'', I
Oltretutto, fin dalla I Stagione si sa che l'azienda ha un'importante [[filiale]] nella città di [[Pescara]]<ref>La città di [[Pescara]] viene spesso nominata nella serie perché uno degli autori di ''Camera Café'', Domenico Di Berardino, è originario proprio di questa città.</ref> (dove Paolo effettua numerose trasferte durante l'anno), e che per raggiungerla sono necessarie alcune ore di viaggio. Nel corso delle stagioni siamo venuti a conoscenza dell'esistenza di altre filiali a [[Roma]] (la filiale da cui proviene [[Gaia De Bernardi|Gaia]] - ''Il primo giorno di Gaia'', III
L'azienda si occupa della vendita di '''C-14'''; non viene mai spiegato quale tipo di prodotto si celi dietro questa sigla, poiché la natura di tale oggetto è assolutamente ininfluente alla comprensione delle varie trame.
Riga 72:
Come già accennato il nome dell'azienda non viene mai menzionato in nessun episodio della serie, dove ci si riferisce all'azienda sempre con appellativi come "l'azienda", "la ditta", "la ditta che produce la C-14" o (dalla IV Stagione) come "l'azienda che si sta fondendo con la Digitex" o "una consociata della nota ditta Digitex".
Nell'episodio ''Sopravvissuta'' della II
Nel corso degli anni però, attraverso fonti differenti dalla serie, è uno il nome possibile dell'azienda:'''Tondello S.p.A.'''. Questo nome viene rivelato da [[Luca Nervi]] (ovvero [[Luca Bizzarri]]) in uno sketch (mai trasmesso, visibile solo nel backstage del [[Camera Café#Bibliografia|primo DVD di ''Camera Cafè'']]) dell'[[Camera Café#Episodio pilota|episodio pilota]] in cui Luca, avendo sognato l'esistenza di una telecamera nascosta nella macchinetta, si presenta davanti a questa e racconta alcune cose di sé e dell'azienda.
=== La C-14 ===
In ''Camera Cafè'' non
Non considerando però questi indizi è possibile formulare addirittura 5 ipotesi sulla natura del prodotto: la prima è che la C-14 sia una '''spina per computer''' (esiste realmente una spina per PC chiamata [[Spina elettrica#C13/C14|C-14]]); la seconda è che sia una '''poltrona per ufficio''' (come viene svelato nell'
Va notato che in un episodio Paolo si vanta di aver venduto 200 C-14, risultandone molto contento, e lasciando intendere che si tratta di un colpo da maestro perfino per un venditore del suo calibro: questo lascia supporre che il costo di una singola C-14 sia piuttosto elevato, facendo così cadere l'ipotesi della spina per computer. Le altre due possibilità vengono scartate notando che in
Inoltre sappiamo che la C-14 è un prodotto che ha subito una evoluzione nel corso del tempo: in uno sketch di ''[[Camera Café#Camera Café - Nel secolo scorso|Camera Café - Nel secolo scorso]]'' Luca non parla della C-14, bensì della C-10.
"C-14" è anche la combinazione di tasti da digitare alla macchinetta del caffè per ottenere un "caffè lungo senza zucchero", la bevanda preferita dai dipendenti dell'azienda (''Guasto'', I
Tuttavia, fino ad ora la spiegazione più plausibile è che nemmeno gli autori abbiano in mente o sappiano che cosa sia la C-14, favorendo l'alone di mistero che appassiona i fan della sitcom. Con il passare del tempo la C-14 è diventata quindi una sorta di espediente narrativo (meglio noto come [[MacGuffin]]) con cui movimentare la trama della serie.
=== L'Area Relax ===
Dall'area relax sono visibili (rispetto alla visuale del telespettatore) gli ambienti limitrofi: la toilette a sinistra, il corridoio, due piccole finestre e l'ascensore sul fondo, ed una grande finestra a destra; quest'ultima è sostituita, nella
Solo nell'episodio ''La macchinetta rubata'', [[prologo]] della III
=== La Macchinetta del Caffè ===
Riga 172:
=== Guest star ===
Nel corso delle stagioni, in
*Per vedere l'elenco completo dei personaggi famosi comparsi nella serie si consiglia di guardare la lista degli episodi di ''Camera Café'' per stagione.
Alcuni di loro hanno riscosso un tale successo da comparire nella serie per più episodi, tanto da avere un ruolo definito nel cast di ''Camera Cafè'': [[Luciana Littizzetto]] (''Chiara'', la scatenata figlia di De Marinis), [[Claudia Gerini]] (''Titti'', la bella ma svampita sorella di Patti), [[Massimo Ranieri]] (''Anselmo Pedone'', il pignolo collega di reparto di Luca Nervi), [[Dino Abbrescia]] (''Vasile Rovinescu'', l'insopportabile dipendente della Digitex) e [[Carla Signoris]] (''Nadia'', la psicologa aziendale).▼
▲da avere un ruolo definito nel cast di ''Camera Cafè'': [[Luciana Littizzetto]] (''Chiara'', la scatenata figlia di De Marinis), [[Claudia Gerini]] (''Titti'', la bella ma svampita sorella di Patti), [[Massimo Ranieri]] (''Anselmo Pedone'', il pignolo collega di reparto di Luca Nervi), [[Dino Abbrescia]] (''Vasile Rovinescu'', l'insopportabile dipendente della Digitex) e [[Carla Signoris]] (''Nadia'', la psicologa aziendale).
Una citazione a parte meritano infine i [[Pooh]] - gli idoli di [[Paolo Bitta]] - oramai a tutti gli effetti tra i "protagonisti" di ''Camera Café'', che nei panni di loro stessi hanno più volte fatto visita in azienda al loro fan n.1 (''Arrivano i Pooh'', I Stagione; ''I 40 anni dei Pooh'', III Stagione; ''La guerra dei Pooh'', IV Stagione).
Riga 223 ⟶ 222:
{{quote|– Limite di velocità nei centri abitati?<br/>– Dipende... in gara o in prova?|Dialogo tra Luca e Paolo}}
In questi brevi sketch, presenti all'interno della I
==== Camera Café - Speciale di Natale ====
{{quote|– Ogni Natale la stessa storia, non so mai che cosa regalare a mio papà, ha una certa età e non gli va mai bene niente di quello che gli compro!!!<br/>– Sa, mio padre è morto quando avevo solo 5 anni...<br/>– Ma beata lei!|Dialogo tra Patti e Wanda}}
Queste due puntate speciali, realizzate nel corso della II e della III
I due speciali natalizi sono andati in onda il [[26 dicembre]] [[2004]] e il [[26 dicembre]] [[2005]].
Riga 235 ⟶ 234:
{{quote|– Se vuole lavorare qui, deve vestirsi normale, Bitta... NORMALE!<br/>– Allora facciamo così: domani vengo con lo stesso vestito... ma con la camicia rosa!<br/>– Cominciamo bene...|Dialogo tra De Marinis e Paolo}}
Questi episodi, presenti all'interno della III
*Per vedere l'elenco completo degli episodi di ''Camera Café - Nel secolo scorso'' si consiglia di guardare la [[Episodi di Camera Café (terza stagione)|lista degli episodi di ''Camera Café'' della III Stagione]].
Riga 243 ⟶ 242:
===== Errori & Bloopers =====
Gli episodi di ''Camera Café - Nel secolo scorso'' sono palesemente ambientati a cavallo tra gli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]], anche se questo rappresenta un [[anacronismo]] con la storia personale dei personaggi, che dovrebbero essere entrati in azienda tutti tra l'inizio e la fine degli [[Anni 1990|anni novanta]]. Questo ha portato ad una serie di [[Blooper|bloopers]]:
*
*Nell'episodio ''Il primo giorno di Silvano'' (che è entrato in azienda 6 anni prima della I
==== Camera Café - Guida alla fusione ====
{{quote|– Un tuo collega della Digitex ti presenta sua moglie, come la saluti? "A": con un ''ciao, piacere''; "B": con una stretta di mano; "C": con un bacio sulla guancia?<br/>– "R"!!! Perche se dalla "A" alla "C" si passa da niente a un bacio sulla guancia... io la saluto più o meno verso la "R"!|Dialogo tra Luca e Paolo}}
Questi sketch, presenti all'interno della IV
Durante la [[Fusione (diritto)|fusione]], la dirigenza ha consegnato a tutti i dipendenti dell'azienda e della Digitex un libro, il "Libro della fusione", ricco di consigli e suggerimenti per affrontare al meglio questo periodo di transizione. I consigli del libro sono realizzati sotto forma di quiz, e nonostante il fatto che Luca, contrario alla fusione con la Digitex, forzi sempre Paolo a rispondere in maniera sbagliata (cioè negativa), le risposte di Paolo sono sempre al limite del paradosso.
Riga 257 ⟶ 256:
== Autori ==
*'''Prima
*'''Seconda
*'''Terza
*'''Quarta
== Bibliografia ==
|