Camera Café: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifiche estetiche
Riga 8:
|didascalia = Logo della IV Stagione della sitcom:<br />''Camera Café - la fusione''.
|nomepaese = Italia
|nomegenere = [[Sitcomsitcom]]
|stagioni = 4
|episodi = 1437
Riga 16:
*60 min <small>(speciale in [[prima serata]]) </small>
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipocolore = Colorecolore
|aspectratio = [[4:3]]
|tipoaudio = [[Surroundsurround]]
|nomeideatore = &#32;
*[[Yvan Le Bolloc'h]]
Riga 61:
 
=== L'azienda ===
L'azienda ha sede al '''17° piano''' di un palazzo (''Diciassettesimo piano'', III Stagionestagione) situato sul confine provinciale di una [[città]], probabilmente nel [[nord Italia]] (''Il confine'', IV Stagionestagione)<ref>La città potrebbe essere [[Milano]]: ciò si intuirebbe dalla presenza, nell'episodio ''La mancia'' della quartaIV stagione, di un fattorino della "Pony Express", azienda presente solo a Milano e [[hinterland]]. Tuttavia questo dettaglio non implica nulla, dato che la serie è prodotta e realizzata a Milano, e quindi la scelta di usare un fattorino di questa azienda potrebbe essere dettata da un semplice fatto di opportunità logistica.</ref>.
 
Questa ipotesi è avallata dal fatto che l'azienda può essere soggetta ad alluvioni (''Alluvione'', I Stagionestagione; ''L'Alfa sommersa'', II Stagionestagione) ed a pesanti [[nevicata|nevicate]] (''Tempesta di neve'', IV Stagionestagione). D'altro canto, nell'episodio ''Insopportabile'' della III Stagionestagione [[Personaggi di Camera Café#Anselmo Pedone|Anselmo Pedone]] crede erroneamente che il suo superiore [[Luca Nervi]] voglia farlo trasferire, e si rivolge a lui dicendogli: "No, no Luca, lo sai benissimo che io al Sud non ci vado!"; inoltre, nell'episodio ''Il fratello di Paolo'' della II Stagionestagione, Luca afferma di avere organizzato un incontro fra [[Paolo Bitta]] e il suo presunto fratello gemello a [[Nizza]], poiché si trova a metà strada fra [[Parigi]] (dove abita il presunto fratello) e il luogo dove si trova l'azienda.
 
Oltretutto, fin dalla I Stagione si sa che l'azienda ha un'importante [[filiale]] nella città di [[Pescara]]<ref>La città di [[Pescara]] viene spesso nominata nella serie perché uno degli autori di ''Camera Café'', Domenico Di Berardino, è originario proprio di questa città.</ref> (dove Paolo effettua numerose trasferte durante l'anno), e che per raggiungerla sono necessarie alcune ore di viaggio. Nel corso delle stagioni siamo venuti a conoscenza dell'esistenza di altre filiali a [[Roma]] (la filiale da cui proviene [[Gaia De Bernardi|Gaia]] - ''Il primo giorno di Gaia'', III Stagionestagione), [[Parigi]] (''I gemelli francesi'', III Stagionestagione), [[Londra]] (la filiale da cui proviene [[Personaggi di Camera Café#Jessica|Jessica]] - ''L'ospite'', I Stagionestagione), [[Los Angeles]] (''Ritorno all'inferno'', I Stagionestagione), [[Sydney]] (''La nonna d'Australia'', I Stagionestagione) e in [[Polonia]] (''Un mese in Polonia'', I Stagionestagione). Tuttavia, negli episodi ''Il trasferimento'' e ''Il questionario'' della I Stagionestagione si intuisce come la stessa azienda sia a sua volta una filiale, e che esista una sede centrale (mai nominata) da cui essa dipende.
 
L'azienda si occupa della vendita di '''C-14'''; non viene mai spiegato quale tipo di prodotto si celi dietro questa sigla, poiché la natura di tale oggetto è assolutamente ininfluente alla comprensione delle varie trame.
Riga 72:
Come già accennato il nome dell'azienda non viene mai menzionato in nessun episodio della serie, dove ci si riferisce all'azienda sempre con appellativi come "l'azienda", "la ditta", "la ditta che produce la C-14" o (dalla IV Stagione) come "l'azienda che si sta fondendo con la Digitex" o "una consociata della nota ditta Digitex".
 
Nell'episodio ''Sopravvissuta'' della II Stagionestagione, mentre è coinvolta nel crollo di un edificio, Patti sarà sul punto di svelare il nome dell’Aziendadell'azienda... ma alla fine rivelerà solo quello già conosciuto della nota azienda concorrente...
 
Nel corso degli anni però, attraverso fonti differenti dalla serie, è uno il nome possibile dell'azienda:'''Tondello S.p.A.'''. Questo nome viene rivelato da [[Luca Nervi]] (ovvero [[Luca Bizzarri]]) in uno sketch (mai trasmesso, visibile solo nel backstage del [[Camera Café#Bibliografia|primo DVD di ''Camera Cafè'']]) dell'[[Camera Café#Episodio pilota|episodio pilota]] in cui Luca, avendo sognato l'esistenza di una telecamera nascosta nella macchinetta, si presenta davanti a questa e racconta alcune cose di sé e dell'azienda.
 
=== La C-14 ===
In ''Camera Cafè'' non verràviene mai svelato in cosa consista la C-14, il prodotto venduto dall'azienda e dalla concorrente/consociata Digitex. Come per il nome dell'azienda sono stati dati alcuni indizi nel corso delle puntate: si sa che l'oggetto può avere problemi di surriscaldamento, ha dei circuiti interni e dei piccoli pulsanti sul retro, ha un costo abbastanza elevato e può essere usato sia in casa che in ufficio. Inoltre [[Patrizia D'Imporzano|Patti]] nell'episodio ''Pratiche perdute'' della IV Stagionestagione inizia la descrizione dell'oggetto, ma appena inizia la descrizione l'episodio finisce... si riesce però ad intuire la prima lettera della definizione della C-14, ovvero la "M" (nello stesso episodio, ciò che poteva essere una pila di C-14 si rivela in realtà una pila di elenchi telefonici).
 
Non considerando però questi indizi è possibile formulare addirittura 5 ipotesi sulla natura del prodotto: la prima è che la C-14 sia una '''spina per computer''' (esiste realmente una spina per PC chiamata [[Spina elettrica#C13/C14|C-14]]); la seconda è che sia una '''poltrona per ufficio''' (come viene svelato nell'ultimaultimo puntataepisodio della serie originale francese); la terza indica la C-14 come una '''panca da ginnastica''' (come quella presente nell'atrio del [[Camera Café - Il Gioco|videogioco tratto dalla serie]], anche se non viene chiarito se sia una C-14); la quarta la indica come una '''macchina''' (come dice Luca nell'episodio ''Il dubbio del commerciale'', mentre chiede a Paolo a chi avesse venduto queste macchine); infine, la quinta ipotesi - non ancora però presa molto in considerazione - è che la C-14 sia un impianto acustico, per la precisione delle '''[[Diffusore acustico|casse acustiche]]''', difatti esse posso avere problemi di surriscaldamento, hanno circuiti interni, possono avere dei pulsanti sul retro, e normalmente delle casse ad elevata potenza hanno un costo abbastanza alto.
 
Va notato che in un episodio Paolo si vanta di aver venduto 200 C-14, risultandone molto contento, e lasciando intendere che si tratta di un colpo da maestro perfino per un venditore del suo calibro: questo lascia supporre che il costo di una singola C-14 sia piuttosto elevato, facendo così cadere l'ipotesi della spina per computer. Le altre due possibilità vengono scartate notando che in una puntataun'episodio [[Luca Nervi|Luca]] afferma di aver rescisso un contratto con "la ditta che fornisce i circuiti stampati delle C-14": com'è noto, poltrone e panche da ginnastica non hanno circuiti stampati. Quest'affermazione può alimentare l'ipotesi delle casse acustiche, poiché c'è da ricordare che esse possiedono circuiti stampati, ed inoltre hanno un costo elevato, quindi la vendita di 200 casse acustiche potrebbe comportare un grande guadagno per l'azienda.
 
Inoltre sappiamo che la C-14 è un prodotto che ha subito una evoluzione nel corso del tempo: in uno sketch di ''[[Camera Café#Camera Café - Nel secolo scorso|Camera Café - Nel secolo scorso]]'' Luca non parla della C-14, bensì della C-10.
 
"C-14" è anche la combinazione di tasti da digitare alla macchinetta del caffè per ottenere un "caffè lungo senza zucchero", la bevanda preferita dai dipendenti dell'azienda (''Guasto'', I Stagionestagione), e forse per questo il prodotto è denominato così.
 
Tuttavia, fino ad ora la spiegazione più plausibile è che nemmeno gli autori abbiano in mente o sappiano che cosa sia la C-14, favorendo l'alone di mistero che appassiona i fan della sitcom. Con il passare del tempo la C-14 è diventata quindi una sorta di espediente narrativo (meglio noto come [[MacGuffin]]) con cui movimentare la trama della serie.
 
=== L'Area Relax ===
Dall'area relax sono visibili (rispetto alla visuale del telespettatore) gli ambienti limitrofi: la toilette a sinistra, il corridoio, due piccole finestre e l'ascensore sul fondo, ed una grande finestra a destra; quest'ultima è sostituita, nella quartaIV stagione, da un nuovo ambiente, il "cucinino" (una stanza con [[frigorifero]] e [[forno a microonde]], dove i dipendenti riscaldano il pranzo portato da casa). Nell'episodio ''Pozione magica'' della IV Stagionestagione De Marinis rivela che una volta l'area relax era il vecchio archivio dell'azienda.
 
Solo nell'episodio ''La macchinetta rubata'', [[prologo]] della III Stagionestagione, è stato possibile vedere un altro ambiente, cioè l'area relax della '''Digitex''', simile a quella dell'azienda ma dall'arredamento molto più elegante e raffinato (con [[parquet]] e muri in tinta rossa, in contrasto con la [[moquette]] grigia e le pareti bianche dell'azienda).
 
=== La Macchinetta del Caffè ===
Riga 172:
 
=== Guest star ===
Nel corso delle stagioni, in alcunealcuni puntateepisodi ''Camera Café'' ha ospitato diversi personaggi famosi della televisione, dello spettacolo e dello sport come [[guest star]]. Tra i più famosi citiamo [[Fabio Volo]], [[Massimo Boldi]], [[Alex Zanardi]], [[Alessia Marcuzzi]], [[Rosanna Cancellieri]], [[Alena Seredova]], [[Benedetta Parodi]] e [[Flavio Insinna]].
 
*Per vedere l'elenco completo dei personaggi famosi comparsi nella serie si consiglia di guardare la lista degli episodi di ''Camera Café'' per stagione.
 
Alcuni di loro hanno riscosso un tale successo da comparire nella serie per più episodi, tanto da avere un ruolo definito nel cast di ''Camera Cafè'': [[Luciana Littizzetto]] (''Chiara'', la scatenata figlia di De Marinis), [[Claudia Gerini]] (''Titti'', la bella ma svampita sorella di Patti), [[Massimo Ranieri]] (''Anselmo Pedone'', il pignolo collega di reparto di Luca Nervi), [[Dino Abbrescia]] (''Vasile Rovinescu'', l'insopportabile dipendente della Digitex) e [[Carla Signoris]] (''Nadia'', la psicologa aziendale).
Alcuni di loro hanno riscosso un tale successo da comparire nella serie per più episodi, tanto
da avere un ruolo definito nel cast di ''Camera Cafè'': [[Luciana Littizzetto]] (''Chiara'', la scatenata figlia di De Marinis), [[Claudia Gerini]] (''Titti'', la bella ma svampita sorella di Patti), [[Massimo Ranieri]] (''Anselmo Pedone'', il pignolo collega di reparto di Luca Nervi), [[Dino Abbrescia]] (''Vasile Rovinescu'', l'insopportabile dipendente della Digitex) e [[Carla Signoris]] (''Nadia'', la psicologa aziendale).
 
Una citazione a parte meritano infine i [[Pooh]] - gli idoli di [[Paolo Bitta]] - oramai a tutti gli effetti tra i "protagonisti" di ''Camera Café'', che nei panni di loro stessi hanno più volte fatto visita in azienda al loro fan n.1 (''Arrivano i Pooh'', I Stagione; ''I 40 anni dei Pooh'', III Stagione; ''La guerra dei Pooh'', IV Stagione).
Riga 223 ⟶ 222:
{{quote|– Limite di velocità nei centri abitati?<br/>– Dipende... in gara o in prova?|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
In questi brevi sketch, presenti all'interno della I Stagionestagione, Luca tenta invano di aiutare Paolo a riprendere la patente, sequestratagli dai vigili per via della sua guida spericolata. Nonostante tutta la buona volontà di Luca, Paolo è un automobilista ignorante ed indisciplinato, e le sue risposte ai quiz del test della patente si rivelano pura follia!
 
==== Camera Café - Speciale di Natale ====
{{quote|– Ogni Natale la stessa storia, non so mai che cosa regalare a mio papà, ha una certa età e non gli va mai bene niente di quello che gli compro!!!<br/>– Sa, mio padre è morto quando avevo solo 5 anni...<br/>– Ma beata lei!|Dialogo tra Patti e Wanda}}
 
Queste due puntate speciali, realizzate nel corso della II e della III Stagionestagione, e trasmesse in prima serata durante la settimana di Natale, sono ricche di episodi a tema natalizio. A questi episodi hanno partecipato molte [[guest star]], tra cui: [[Raz Degan]], [[Marco Messeri]], [[Luciana Littizzetto]], [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]], [[Obafemi Martins]] e tanti altri.
 
I due speciali natalizi sono andati in onda il [[26 dicembre]] [[2004]] e il [[26 dicembre]] [[2005]].
Riga 235 ⟶ 234:
{{quote|– Se vuole lavorare qui, deve vestirsi normale, Bitta... NORMALE!<br/>– Allora facciamo così: domani vengo con lo stesso vestito... ma con la camicia rosa!<br/>– Cominciamo bene...|Dialogo tra De Marinis e Paolo}}
 
Questi episodi, presenti all'interno della III Stagionestagione, sono una sorta di [[prequel]] di ''Camera Cafè''; infatti gli episodi (che iniziano tutti con la frase ''Il primo giorno di...'', ad eccezione di ''Il primo incontro di Luca e Paolo'') ci mostrano l'entrata in azienda di Paolo, Luca, Silvano, Patti, Pippo, Olmo, Andrea, Alex, Giovanna e Gaia, oltre che il primo giorno da direttore di De Marinis ed il primo incontro in ufficio tra Luca e Paolo.
 
*Per vedere l'elenco completo degli episodi di ''Camera Café - Nel secolo scorso'' si consiglia di guardare la [[Episodi di Camera Café (terza stagione)|lista degli episodi di ''Camera Café'' della III Stagione]].
Riga 243 ⟶ 242:
===== Errori & Bloopers =====
Gli episodi di ''Camera Café - Nel secolo scorso'' sono palesemente ambientati a cavallo tra gli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]], anche se questo rappresenta un [[anacronismo]] con la storia personale dei personaggi, che dovrebbero essere entrati in azienda tutti tra l'inizio e la fine degli [[Anni 1990|anni novanta]]. Questo ha portato ad una serie di [[Blooper|bloopers]]:
*Nella puntataNell'episodio ''Il primo giorno di Olmo'' (che è entrato in azienda 4 anni prima della I Stagionestagione, e quindi nel [[1999]]) [[Silvano Rogi|Silvano]] dice a [[Olmo Ghesizzi|Olmo]] che sua mamma parteciperà al programma televisivo ''[[Il pranzo è servito]]'' e che conoscerà [[Corrado Mantoni|Corrado]]; ciò poteva accadere solo prima del [[1990]], anno in cui Corrado ha lasciato la conduzione del programma.
*Nell'episodio ''Il primo giorno di Silvano'' (che è entrato in azienda 6 anni prima della I Stagionestagione, e quindi nel [[1997]]) [[Luca Nervi|Luca]] dice a [[Paolo Bitta|Paolo]] che il giornale di quella mattina titolava "Scatta l'ora legale, panico tra i [[Partito Socialista Italiano|socialisti]]", citando una famosa prima pagina del periodico satirico [[Cuore (periodico)|Cuore]]; questo non sarebbe potuto accadere nel '97, prima di tutto perché Cuore cessò le sue pubblicazioni un anno prima, nel [[1996]], ma soprattutto perché il titolo citato da Luca si riferisce al numero del periodico uscito in edicola il [[30 marzo]] [[1991]]<ref>{{cita web|titolo=Prima pagina di Cuore del 30 marzo 1991|url=http://www.unamanolavalaltra.it/home/Cuore.htm}}</ref>.
 
==== Camera Café - Guida alla fusione ====
{{quote|– Un tuo collega della Digitex ti presenta sua moglie, come la saluti? "A": con un ''ciao, piacere''; "B": con una stretta di mano; "C": con un bacio sulla guancia?<br/>– "R"!!! Perche se dalla "A" alla "C" si passa da niente a un bacio sulla guancia... io la saluto più o meno verso la "R"!|Dialogo tra Luca e Paolo}}
 
Questi sketch, presenti all'interno della IV Stagionestagione, riprendono lo schema di ''Lezioni di guida''.
 
Durante la [[Fusione (diritto)|fusione]], la dirigenza ha consegnato a tutti i dipendenti dell'azienda e della Digitex un libro, il "Libro della fusione", ricco di consigli e suggerimenti per affrontare al meglio questo periodo di transizione. I consigli del libro sono realizzati sotto forma di quiz, e nonostante il fatto che Luca, contrario alla fusione con la Digitex, forzi sempre Paolo a rispondere in maniera sbagliata (cioè negativa), le risposte di Paolo sono sempre al limite del paradosso.
Riga 257 ⟶ 256:
 
== Autori ==
*'''Prima Stagionestagione:''' Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Fabrizio Gasparetto, Matteo Levati, Nicola Lorenzi, Christophe Sanchez.
*'''Seconda Stagionestagione:''' Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Giuseppe Dimasi, Carlo Giuseppe Gabardini, Matteo Levati, Lucia Minati, Enrica Selvini, Christophe Sanchez.
*'''Terza Stagionestagione:''' Davide Aicardi, Massimo Chiellini, Simone Ciaruffoli, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Giuseppe Dimasi, Carlo Giuseppe Gabardini, Maria Daniela Raineri, Marco Renzi, Christophe Sanchez, Fabio Vassallo, Pietro Luigi Veneziano, Valentina Vertucci.
*'''Quarta Stagionestagione:''' Carlo Antonioli, Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Giuseppe Dimasi, Carlo Giuseppe Gabardini, Matteo Levati, Marco Racca, Marco Renzi, Ugo Ripamonti, Renato Sannio, Fabio Vassallo.
 
== Bibliografia ==