Discussione:Solanum lycopersicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
==Uso del pomodoro presso le popolazioni precolombiane==
 
Da quel che mi risulta, dette popolazioni non è certo, in quanto non esiste documentazione al riguardo, che usasserole popolazioni in oggetto utilizzassero la bacca per nescopi salsealimentari.
Non si capisce altrimenti per quale ragione gli spagnoli o chiunque altro ne abbia avuto notizia non ne faccia menzione come alimento,
ne altre modalità di preparazione della bacca.
Non si capisce altrimenti per quale ragione gli spagnoli o chiunque altro ne abbia avuto notizia non ne faccia menzione come alimento,
inoltre se fosse vero che le popolazioni autoctone usassero il pomodoro per scopi alimentari non si spiega per quale ragione a differenza di tutte
gli altri prodotti provenienti da quelle terrenon abbianosia stato subito utilizzato allo stesso modo anche in europa, come accaduto ad esempio per il mais il tabacco e le patate ed abbia impiegato tantooltre a200 anni prima di diffondersi come alimento.
La verità è che il pomodoro, che quando venne importato in europa non possedeva ne le varietà ne l'aspetto attuale ma si presentava come una bacca gialla e poco commestibile, quello che conosciamo noi è in realtà il risultato dell'abile e progressivo lavoro di selezione operato da contadini europei che, probabilmente nel regno delle due Sicilie,ha nelraggiunto corsoil deisuo 150/200aspetto trascorsi dalla suaodierno, importazioneconsentendone allapoi suala comparsadiffusione nellecome mensealimento.
--[[Utente:Schellenberg|shellenberg]] ([[Discussioni utente:Schellenberg|msg]]) 13:23, 5 giu 2010 (CEST)--[[Speciale:Contributi/82.58.199.142|82.58.199.142]] ([[User talk:82.58.199.142|msg]]) 13:18, 5 giu 2010 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Solanum lycopersicum".