Turi Vasile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Intellettuale poliedrico, occupa un posto di rilievo nel cinema italiano, in quanto non solo è produttore di film significativi quali ''Roma'' di [[F. Fellini]], ''I vinti'' e ''Io la conoscevo bene'', di [[Antonio Pietrangeli]], ''I tulipani di Harlem'' e ''Pane e cioccolata'', di Franco Brusati, ''Anonimo Veneziano'', di [[E.M.Salerno]], ma anche [[regista]] ([[Totò]]) e [[sceneggiatore]] per [[Zampa]] e [[Antonioni]]. <br>
Ha collaborato ai film: ''Processo alla città'' di [[Luigi Zampa]], ''Sedotta e abbandonata'' di [[Pietro Germi]], ''Gli indifferenti'' di [[Francesco Maselli]],'' Operazione San Gennaro'' di [[Dino Risi]]. <br>
Fin dagli anni '40 è stato attivo nel campo del [[teatro]], ed è autore di numerose [[commedie]], tra cui ''L'arsura'', ''La procura'', ''L'acqua'', e, in tempi più recenti, ''Una famiglia patriarcale'', ''Quiz'', ( rappresentata con la regia di [[Andrea Camilleri]]), ''La confusione'', e ''Lia rispondi''. <br>
Per la RAI ha prodotto ''Lo Scialo'', tratto dal romanzo di [[Vasco Pratolini]], e la miniserie ''La donna del treno'', di [[Carlo Lizzani]]. <br>
Nel [[1992]] ha iniziato a dedicarsi alla narrativa, soprattutto di genere memorialistico, coltivando uno stile al tempo stesso sensibile e sanguigno. <br>