GPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del GPS: Correzione. Il nuovo satellite non fa parte del GPS III (che e' programmato per il 2014), ma e' un IIF
Riga 45:
=== Stazioni di tracciamento e centro di calcolo ===
Il tracciamento dei satelliti comprende tutte quelle operazioni atte a determinare i parametri dell'orbita.
A ciò provvedono 45 stazioni principali, site nei pressi dell'equatore, dette appunto di tracciamento (''main tracking stations'') e un centro di calcolo (''computing center''), tutti situati in territorio USA, ed in particolare a [[WahiovaColorado Springs]] ([[Hawaii]]), [[PointDiego MuguGarcia]] ([[California]]), [[Prospect HarburHawaii]] (, [[MaineAscensione]]) e [[RosemountKwajalein]] ([[Minnesota]]). PointColorado MoguSprings è anche sede del centro di calcolo.
Ogni volta che ciascun satellite nel suo moto orbitale sorvola il territorio americano le stazioni di tracciamento ne registrano i dati [[doppler]] che vengono avviati al centro di calcolo e qui valorizzati per la determinazione dei parametri orbitali. Per risolvere questo problema è stato necessario venire in possesso di un fedele modello matematico del campo gravitazionale terrestre. La costruzione di questo modello è stato uno dei problemi di più ardua soluzione nello sviluppo del progetto Transit da cui è derivato l'attuale [[Navstar]]. I risultati di questa indagine sul campo gravitazionale terrestre, che sono di vasta portata dal punto di vista geodetico, possono riassumersi in un'immagine del globo nella quale vengono riportate le linee di eguale scostamento del [[geoide]] (LMM) dall'[[ellissoide]] di riferimento APL.