Tony Esposito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
==Biografia==
Nella sua lunga attività musicale, Esposito è riuscito ad utilizzare "le percussioni" a livelli musicali altissimi, esaltando i suoni ed i ritmi di moltissimi stili tipici di Paesi del mondo, non tralasciando mai di "esibire" la grande musicalità ed i ritmi tribali tipici della musica "partenopea". <br>
Attualmente è considerato un punto fermo di riferimento per tutti quei musicisti che suonano o che si vogliono avvicinare allo studio degli strumenti percussivi. Tony infatti ha inventato e brevettato strumenti unici come il '''Tamborder''' suono ormai "onomatopeutico" del suo famoso successo mondiale: "Kalimba de Luna".
 
==Collaborazioni==
Riga 11:
Negli stessi anni ed in quelli a seguire Esposito ha collaborato con grandi musicisti di levatura internazionale quali: Don Cherry, Paul Bukmaster, Don Moye, Gato Barbieri, Eumir Deodato, Brian Auger, Gilberto Gill, Eddie Blakwell, Billy Cobham, Moncada, Gema Quatro, Nanà Vasconcellos e molti altri ancora.
 
==Gli album==
Nel 1975 esce il suo primo Lp solista con la Numero Uno etichetta discografica : Rosso Napoletano. L'anno dopo esce il suo secondo Lp : Processione sul mare. <br>
 
Da ricordare ,nella sua straordinaria carriera, nel 1977, dopo l'uscita del suo terzo album : Gente distratta, il " Premio Critica Italiana del Musica. <br>
Nel 1978 il suo quarto lavoro discografico con l'etichetta Philips, La banda del sole, preannuncia la sua partecipazione al "Jazz Montreux Festival con l'indimenticato jazz-rock group italiano Perigeo (Tommaso - Biriaco). <br>
 
NelDue 1978anni ildopo suo(1980) quarto lavoroè discograficoancora conospite ld'etichettaonore Philips, La banda del sole, preannuncia la sua partecipazione al "Jazz Montreux Festival con una l'indimenticatosua jazz-rockformazione group italiano"Tony PerigeoEsposito (TommasoGroup". - Biriaco).<br>
Nel 1982 compone la sigla "Pagaia" ( album " Tamuburo - Bubble discografica ) per Domenica in - RaiUno: è l'inizio di un vero e proprio boom discografico.Finisce il momento sperimentale ed inizia la composizione per il successo. <br>
 
Infatti per due anni di seguito vince [[Un disco per l'estate]], nel [[1985]] con ''Kalimba de luna'' e nel [[1986]] con ''As To As''.Alla fine del 1985 riceve il "Premio critica discografica" con "Kalimba de Luna" per gli oltre 5 Milioni di copie vendute nel mondo ed il prestigioso premio "Disco d'oro in Venezuela/Benelux". Coautore e cantante indimenticato di quei grandi successi è stato l'amico fraterno Gianluigi Di Franco ( scomparso prematuramente nel 2005), medico, psichiatra, musicoterapeuta, voce impressionante e creatore di un particolare, autorevole ed originale modo di interpretare il canto. Una delle pochissime voci delle hit italiane esportate all'estero negli anni ' 80. Tony Esposito, prestando l'ugola raffinata, sensuale e ricca di suggestioni antiche dell'indimenticato Di Franco, a successi come «Kalimba de luna» e «As tu as», melodie colorate da poliritmie, riuscirà a scalare classifiche,valorizzando molte cover di miti degli anni settanta, fra cui i famosi '''Boney M'''. <br>
Due anni dopo (1980) è ancora ospite d'onore al "Jazz Montreux Festival con una sua formazione "Tony Esposito Group".
Nei primi posti delle classifiche di tutta Europa troviamo infatti, in quel periodo ,il singolo - cover "Papa Chico". <br>
 
Partecipa a tre edizioni del [[Festival di Sanremo]] nel [[1987]] con "Sinuè", nel [[1990]] a fianco di [[Eugenio Bennato]] con "900 aufwiedersehen" e nel [[1993]] con i [[Ladri di Biciclette]] con "Cambiamo musica", ottenendo sempre buoni piazzamenti ed ottime vendite discografiche. <br>
Nel 1982 compone la sigla "Pagaia" ( album " Tamuburo - Bubble discografica ) per Domenica in - RaiUno: è l'inizio di un vero e proprio boom discografico.Finisce il momento sperimentale ed inizia la composizione per il successo.
Nel 1989 gli viene conferito il *Nastro d'Argento" per la colonna sonora del film "Un complicato intrigo di vicoli e delitti" di Lina Wertmuller. Ancora nel 1992 compone la sigla delle Colombiadi "Columbus Game". Nel 1997 Tony Esposito è l'unico italiano che è chiamato ad esibirsi al Festival della gioventù dell'Avana presso Cuba.Nello stesso anno, ad agosto, Tony Esposito è ancora l'unico italiano richiesto che si è esibisce al"Rock in Rio", a Rio De Janeiro, insieme al mitico Gilberto Gill.L'anno dopo (1998),Tony Esposito è ancora ospite al Sambodromo di Rio de Janeiro nella Serata Finale del Carnevale più importante del mondo. <br>
 
Dopo una pausa dedicata a molti concerti live, nel 2003 esce l'attesissimo CD " Viaggio Tribale".Il lavoro viene partorito dopo un lungo girovagare per i paesi del Mediterraneo. <br>
Infatti per due anni di seguito vince [[Un disco per l'estate]], nel [[1985]] con ''Kalimba de luna'' e nel [[1986]] con ''As To As''.Alla fine del 1985 riceve il "Premio critica discografica" con "Kalimba de Luna" per gli oltre 5 Milioni di copie vendute nel mondo ed il prestigioso premio "Disco d'oro in Venezuela/Benelux". Coautore e cantante indimenticato di quei grandi successi è stato l'amico fraterno Gianluigi Di Franco ( scomparso prematuramente nel 2005), medico, psichiatra, musicoterapeuta, voce impressionante e creatore di un particolare, autorevole ed originale modo di interpretare il canto. Una delle pochissime voci delle hit italiane esportate all'estero negli anni ' 80. Tony Esposito, prestando l'ugola raffinata, sensuale e ricca di suggestioni antiche dell'indimenticato Di Franco, a successi come «Kalimba de luna» e «As tu as», melodie colorate da poliritmie, riuscirà a scalare classifiche,valorizzando molte cover di miti degli anni settanta, fra cui i famosi '''Boney M'''.
 
Nei primi posti delle classifiche di tutta Europa troviamo infatti, in quel periodo ,il singolo - cover "Papa Chico".
 
Partecipa a tre edizioni del [[Festival di Sanremo]] nel [[1987]] con "Sinuè", nel [[1990]] a fianco di [[Eugenio Bennato]] con "900 aufwiedersehen" e nel [[1993]] con i [[Ladri di Biciclette]] con "Cambiamo musica", ottenendo sempre buoni piazzamenti ed ottime vendite discografiche.
 
Nel 1989 gli viene conferito il *Nastro d'Argento" per la colonna sonora del film "Un complicato intrigo di vicoli e delitti" di Lina Wertmuller. Ancora nel 1992 compone la sigla delle Colombiadi "Columbus Game". Nel 1997 Tony Esposito è l'unico italiano che è chiamato ad esibirsi al Festival della gioventù dell'Avana presso Cuba.Nello stesso anno, ad agosto, Tony Esposito è ancora l'unico italiano richiesto che si è esibisce al"Rock in Rio", a Rio De Janeiro, insieme al mitico Gilberto Gill.L'anno dopo (1998),Tony Esposito è ancora ospite al Sambodromo di Rio de Janeiro nella Serata Finale del Carnevale più importante del mondo.
 
Dopo una pausa dedicata a molti concerti live, nel 2003 esce l'attesissimo CD " Viaggio Tribale".Il lavoro viene partorito dopo un lungo girovagare per i paesi del Mediterraneo.
 
Ma è soprattutto nella melodia saggia e contemporanea di Franco Battiato, nel canto rock metropolitano di Edoardo Bennato, nel jazz-sound del contrabbassista Wayne Dockery, nelle old-afro-melody del famoso Gregg Brown ( Osibisa), e nei virtuosi assoli chitarristici di John Tropea, che Tony Esposito ritroverà assoluti e nuovi stimoli che gli permetteranno di ritrovare artisticamente, ancora per l'ennesima volta, se stesso, in quel sound inconfondibile che ha creato negli anni il fenomeno del biondo partenopeo " king of percussion " che risponde al nome di " Tony Esposito ".