Johann Trollmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ru:Тролльман, Иоганн Вильгельм; modifiche estetiche
Riga 15:
}}
== La carriera sportiva ==
Soprannominato Rukelie, iniziò la sua carriera verso la seconda metà degli anni '20, ma divenne famoso nel suo paese verso la fine del decennio. Il suo stile era caratterizzato da brevi movimenti, simili a dei "balletti" simili a quelli che molti anni dopo avrebbero caratterizzato lo stile di [[Cassius Clay]]. Il giovane e carismatico Trollmann fu particolarmente apprezzato dalle [[fan]] donne, con cui flirtava spesso durante i suoi incontri. Nel [[aprile]] del [[1933]] in base alle [[Leggi di Norimberga]] promulgate dalla dittatura di [[Adolf Hitler]], gli [[ebrei]] non poterono più boxare, così la corona dei mediomassimi, abbandonata dall'[[ebreo]] [[Eric Seelig]], fu contesa il [[9 giugno]] del [[1933]] tra [[Adolf Witt]] e Trollmann. Nonostante stesse vincendo, i giudici di gara [[nazismo|nazisti]], decretarono la fine dell'incontro con un "''no decision''", ma dopo un'insurrezione del pubblico, furono costretti a dichiarare Trollman vincitore e, quindi, campione. Tuttavia la federazione gli tolse il titolo, costringendolo a lottare, il [[21 luglio]], contro [[Gustav Eder]]. Per questo incontro gli fu vietato di muoversi dal centro del [[ring]], pena la revoca della licenza. Trollmann si presentò all'incontro con i capelli tinti di biondo e il corpo cosparso di farina, per rappresentare una caricatura dell'[[ariano]] stereotipato, ma fu sconfitto in cinque round.
 
== La persecuzione nazista ==
Le persecuzioni razziali del [[Terzo Reich]] verso [[Rom (popolo)|rom]] e sinti compromisero non solo la sua carriera, ma anche la sua vita. Divorziò, dovendo permettere alla moglie di cambiare il cognome. Per non essere internato nei [[campi di concentramento]] dovette ricorrere alla [[sterilizzazione]]. Nel [[1939]] fu chiamato dalla [[Wehrmacht]], l'esercito tedesco, per combattere al fronte. Tuttavia al suo ritorno, nel [[1941]] la [[Gestapo]] lo arrestò e lo deportò nel campo di [[Campo di concentramento di Neuengamme|Neuengamme]], vicino [[Amburgo]]. Qui, per una razione maggiore di cibo, era costretto a combattere contro le guardie del campo, sebbene fosse debole e malato. Morì, ucciso con una pallottola, il [[9 febbraio]] [[1943]]
 
== Riconoscimenti postumi ==
Nel [[2003]] la federazione pugilistica tedesca decise di riconsegnare la corona, sottratta a Trollmann settant'anni prima, ai familiari, nominando così ufficialmente Johann Trollmann detentore del titolo di campione tedesco dei pesi medio-massimi.
Nel 2010 a Berlino è stato inaugurato un monumento rappresentate un ring costruito da un gruppo di artisti con [[Alekos Hofstetter]] che commemora il sacrificio del pugile Trollmann <ref>http://www.unita.it/news/cultura/93341/trollmann_il_pugile_zingaro_che_sfid_il_terzo_reich</ref>.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.boxrec.com/list_bouts.php?human_id=062355&cat=boxer Professional boxing record for Johann Wilhelm Trollmann]
* {{de}} [http://www.boxingpress.de/bp-historie-Sie-kommen-niemals-wieder.htm Sie kommen niemals wieder]
Riga 40:
[[fr:Johann Trollman]]
[[rmy:Johann Trollmann]]
[[ru:ТролльманнТролльман, Иоганн Вильгельм]]