Bologna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Velthur (discussione | contributi)
Velthur (discussione | contributi)
Riga 711:
[[File:Fieradistrict.JPG|thumb|250px|right|Fiera District e torri di Kenzō Tange]]
Bologna ospita una rilevante rete di industrie meccaniche, elettroniche e alimentari e un gran numero di imprese di artigianato.
Bologna e la sua provincia ospitano, in proporzione, il maggior numero di imprese per abitanti in Italia. La CNA ([[Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa]]) registra attualmente un numero di 16.500 imprese associate<ref>[http://www.bo.cna.it/adon.pl?act=doc&doc=135&sid=]</ref>, un numero inferiore solo a quello di [[Milano]] e [[Roma]].
 
Dall'ultima ricerca dell' ''European Institute of Urban Affairs'' Bologna risulta essere, in termini di [[PIL]], la 36° città più ricca d'[[Europa]] (un dato che supera città ben più grandi come [[Berlino]], [[Marsiglia]], [[Barcellona]], [[Birmingham]] e [[Roma]]), e la seconda in Italia dopo [[Milano]], con un reddito pro capite di 28,282 euro<ref>{{en}} [http://www.citymayors.com/business/eurocities_gdp.html]</ref>. Secondo i dati dell'''European Regional Economic Growth Index (E-REGI)'' del [[2009]] è la prima città italiana per indice di sviluppo economico e la 47° in [[Europa]]<ref>{{en}} [http://www.citymayors.com/economics/europe-growth-cities.html]</ref>.