Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bizarria (discussione | contributi)
Etimologi
Riga 48:
==Etimologia==
Capisco che un'etimologia araba del termine, "estranea" al contesto culturale e linguistico italiano e/o siciliano, faccia talora assai comodo (sovente anche agli Arabi che cercano spasmodicamente di marcare della loro presenza anche sistemi culturali "altri") e che questo sia anche parecchio consolante (le brutture ci vengono da fuori). Non riesco però a capire su quali basi scientifiche si poggi l'ipotesi "araba" anzidetta (si badi bene, non è il mio un rimprovero all'estensore della voce ma, semmai, a quanti hanno disseminato e seguitano a disseminare i loro libri d'una simile fantasia).</br>
Il fatto si è che, pur ammettendo che l'uso del termine risale al XIX secolo, a pochi viene però in mente che la presenza araba in Sicilia si è compiuta nell'arcoar--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:54, 28 mag 2006 (CEST)co di due secoli, a partire dal primo sbarco a Mazara nell'827 dei tanti Berberi e dei pochi Arabi provenienti dal Nordafrica aghlabide.
Due secoli dopo i quali la presenza araba e berbera si ridusse (anche se non si estinse grazie alla lungimirante politica normanna e sveva che non aveva troppa necessità d'una legge Bossi-Fini ''ante litteram''). Dopo il XIII secolo, però, il ricordo arabo fu estirpato con certosina applicazione per opera della Chiesa e degli Angioini e le permanenze lessicali arabi sono riscontrabili solo nei settori più decentrati dell'agricoltura e dei sistemi idraulici, oltre che (inevitabilmente) nei toponimi che furono parecchio modificati dai Siciliani.</br>
Perché mai si debba allora pensare a una "difesa dei deboli", in un ambiente come quello arabo-islamico del IX-X secolo o normanno-svevo dei due secoli successivi, resterà per me per sempre un mistero. Del tutto paragonabile (con rispetto parlando) a quello di S. Gennaro il cui sangue annualmente si scioglie. Nel nostro caso è l'etimo arabo a riproporsi annualmente alla folla dei devoti, a dispetto dell'implausibilità storica d'una sopravvivenza tanto prolungata, in grado di traversare l'Alto e il Basso Medioevo.</br>
Riga 59:
 
Ricavato da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Mafia"
 
:Non c'è dubbio che gli Arabi abbiano dominato per 2 e passa secoli la Sicilia. Ma dal IX all'XI secolo. È plausibile che abbiano lasciato tracce in un'istituzione che compare assai dopo, in ambiente cristiano e, probabilmente, socio-economiucamente elevato? Con le etimologie si può dir tutto ma attenzione a fare, magari senza volerlo, del bieco anti-islamismo. Che l'Islam sia criticabile non c'è dubbio ma che a esso vada addebitato tutto l'orbe mondo negativo mi sembra non-scientifico e decisamente discriminatorio. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:54, 28 mag 2006 (CEST)
 
== mafie e non mafie ==
Ritorna alla pagina "Mafia".