NGC 2419: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:NGC 2419
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:NGC 2419; modifiche estetiche
Riga 11:
| classe = II
| ra = 07<sup>h</sup>&nbsp;38,1<sup>m</sup>
| dec = +38&deg;° 53&prime;53′
| dist_al = 275.000 [[Anno-luce|al]] dal Sole<br />300.000 dal Centro Galattico
| dist_pc = 84.200 [[Parsec|pc]] dal Sole<br />91.500 dal Centro Galattico
| appmag_v = 9,06
| dimensione_v = 6'
Riga 27:
Si trova ad una distanza di circa 300.000 [[anni luce]] dal [[Centro galattico]], e poco meno dal [[Sole]]; la sua orbita sembra assimilabile a quella delle [[Nubi di Magellano]], ma è considerato come un oggetto facente parte della [[Via Lattea]]. Con un'orbita così distante, l'oggetto impiega non meno di 3 miliardi di anni per compiere un'orbita completa intorno alla nostra Galassia. <ref name = "ferris">Ferris, Timothy. ''Seeing in the Dark''. 2002. p. 244 </ref> Appare relativamente debole visto da Terra, sebbene ad un osservatore posto nella [[Galassia di Andromeda]] esso apparirebbe come il puù grande e il più luminoso. <ref name = "ferris"/> NGC 2419 appare simile al modo in cui [[Mayall II]] può essere visto orbitare attorno alla Galassia di Andromeda dalla Terra.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm Catalogo NGC/IC online]
* Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
 
== Voci correlate ==
* [[Oggetti non stellari nella costellazione della Lince]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.seds.org/messier/xtra/ngc/n2419.html NGC 2419 @ SEDS NGC objects pages]
* [http://www.perseus.gr/Astro-DSO-NGC-2419.htm NGC 2419 LRGB CCD image based on 2 hrs total exposure]
Riga 58:
[[sk:NGC 2419]]
[[sr:NGC 2419]]
[[tr:NGC 2419]]
[[uk:NGC 2419]]
[[zh:NGC 2419]]