Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 229:
== Garibaldi e l'unificazione italiana ==
La figura di Garibaldi è assolutamente centrale nel quadro del [[Risorgimento|Risorgimento Italiano]], ed è stato oggetto di infinite analisi storiografiche, politiche e critiche.
La popolarità di Garibaldi, la sua capacità di sollevare le folle e le sue vittorie militari diedero un contributo determinante alla riunificazione dello stato italiano
Numerose furono, anche, le sconfitte. Fra i quali particolarmente brucianti furono quelli dell'[[Giornata dell'Aspromonte|Aspromonte]] e [[battaglia di Mentana|Mentana]] in quanto lo opposero ad una parte rilevante dell'opinione pubblica italiana, che, in tutti gli altri episodi della sua vita, lo aveva grandemente amato.
|