Discussione:Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Questa è una misconception, direbbero gli inglesi, che si trascina da una vita. Anche lasciando perdere via Pietro Micca che è stata costruita a fine '800, la struttura squadrata delle vie di Torino è stata una scelta rinascimentale dei Savoia che non hanno esitato a raddrizzare per quanto possibile le vie (es. via Milano) che durante il medioevo si erano avviluppate come in tutte le città. --[[Utente:.mau.|<small><tt>.mau.</tt></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]]]] 11:34, Dic 17, 2004 (UTC)
A mio avviso questa politica urbanistica sabauda è una conservazione dell'antico assetto romano, semmai prolungato e allrgato anche ad arterie di nuova costruzione. Quindi trovo che questa frase sia giusta. Anche perchè l'urbanistica torinese è diversa dalla scacchiera palermitana o di Barcellona (quella si voluta negli ingrandimenti successivi all'epoca romana). [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
|