Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Gli organi dell'Agenzia sono il Presidente, il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori dei conti. Essi durano in carica 4 anni ed è esclusa la rieleggibilità. Il Presidente, eletto dal Consiglio direttivo con una maggioranza dei due terzi, ha la rappresentanza legale e assicura coordinamento e unitarietà delle attività dell’Agenzia. Il Consiglio direttivo determina gli indirizzi della gestione dell’Agenzia e i criteri di valutazione, predispone il programma di attività, approva i bilanci e i rapporti di valutazione, nomina il Direttore, su proposta del Presidente. E’ composto da 7 membri, anche stranieri, di alta qualificazione ed esperienza nel campo dell’istruzione superiore e delle ricerca, nonché della relativa valutazione. E' inoltre previsto un Comitato Consultivo, rappresentativo della più ampia comunità di riferimento delle attività dell'Agenzia.
 
L’ANVUR è organizzata in una Direzione generale (con a capo il Direttore), articolata in 3 aree (amministrativo-contabile; valutazionedelle università, con riferimento alle istituzioni e all’attività di formazione; valutazione della ricerca, compresa quella universitaria). Esse sono guidate ciascuna da un dirigente di seconda fascia ed hanno un organico di 15 unità di personale non dirigenziale. L’organizzazione è stata ideata secondo il modello dell’[[fr:Agence d'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur|AERES], l’analoga Agenzia francese istituita nel 2007.
 
==Note==