Elegie (Properzio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''Monòbiblos''' ("libro unico") rappresenta la prima raccolta di [[elegia|elegie]] pubblicata nel [[28 a.C.]] dal [[poeta]] [[latino]] [[Sesto Properzio]] e dedicata alla donna amata, [[Cinzia|Cynthia]], secondo la tradizione dei [[alessandrinismo|poeti alessandrini]].
== Argomenti ==
Il primo libro è costituito da ventidue elegie, ed è noto anche sotto il titolo di ''Cynthia'' o di [[Monobiblos]] (dal [[greco antico]] ''libro singolo'') nei manoscritti. Vi si canta prevalentemente l'amore impossibile per Cinzia con l'aiuto di un ricco repertorio di figure mitologiche.
Anche nel secondo libro, in trentaquattro componimenti, prevale di gran lunga sugli altri temi l'amore per Cinzia.
Nei venticinque componimenti di cui consta il terzo libro, invece, alle poesie d'amore si affiancano dichiarazioni di poetica e poesie d'argomento politico e civile.
Nel quarto libro, il meno corposo (undici componimenti), i temi civili e la propaganda augustea diventano preponderanti, in particolare nelle cosiddette ''Elegie romane''.
== La figura di Cynthia ==
|