Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
Altre fonti probabili sono ''A Mirror for Magistrates'' ([[1574]]), di [[John Higgins (poet)|John Higgins]]; ''The Malcontent'' ([[1604]]), di [[John Marston]]; ''The London [[Prodigal]]'' ([[1605]]); ''Arcadia'' (1580-1590), di [[Sir Philip Sidney]], da cui Shakespeare trasse l'impronta generale della trama secondaria di Gloucester; i [[Saggi]] di [[Montaigne]], tradotti in inglese da [[John Florio]] nel [[1603]]; ''An Historical Description of Iland of Britaine'', di [[William Harrison (clergyman)|William Harrison]]; ''Remaines Concerning Britaine'', di [[William Camden]] ([[1606]]); ''[[Albion]]'s England'', di [[William Warner (poet)|William Warner]], ([[1589]]); e ''A Declaration of egregious Popish Impostures'', di [[Samuel Harsnett]] ([[1603]]), che fornì alcune delle espressioni usate da Edgar quando si finge pazzo.
 
<!--
 
=== Un inizio sconcertante ===
===Confusing opening===
 
Il lettore odierno di "Re Lear" potrebbe trarre vantaggio dalla spiegazione di alcune sottigliezze del testo, dato che Shakespeare spesso tralascia particolari che le sue fonti chiariscono meglio, e che erano forse più noti al pubblico elisabettiano che all'attuale.
The modern reader of ''King Lear'' could benefit from the demystification of some subtleties in the text, as Shakespeare often brushes over details that are made clearer in his sources, and were perhaps more familiar to Elizabethan theatregoers than to modern ones.
 
La prima scena mostra Re Lear che mette alla prova la fedeltà e l'amore delle figlie. Si prepara ad abdicare. Non avendo un [[erede]] maschio, decide di dividere la sua terra fra le figlie, e, per due di esse, i loro mariti. Stabilisce di metterle alla prova chiedendo: "Quale di voi dovrò dire che mi ama di più?". Questo potrebbe colpirci come qualcosa di abbastanza "senile" perché, se Lear ha già stabilito come dividere le terre, la prova appare senza senso. D'altro canto, Shakespeare potrebbe aver pensato che sia stata una pura formalità o un'espressione retorica la frase di Lear "Chi di voi dovrò dire che mi ama di più? Che io possa riversare il mio beneficio più grande là dove la natura sfida il merito". Shakespeare ha trascurato, di proposito o per distrazione, il punto cruciale della situazione, chiaro invece in un'altra versione (il dramma anonimo ''The True Chronicle History of King Leir''): Cordelia ha già giurato di sposarsi per amore, non con l'uomo che suo padre dovesse scegliere, e Lear dà per scontato che la figlia minore starà al suo gioco. Accogliendo le sue dichiarazioni di amore devoto e di fedeltà, egli progetta di indurla a un matrimonio al quale lei non avrebbe più possibilità di opporsi dopo aver manifestato un'obbedienza così totale. Come è noto, l'intrigo si evolve disastrosamente per tutti i partecipanti. Non è chiaro se Shakespeare suponesse che il pubblico fosse consapevole di questo sottinteso o se egli pensasse che i particolari della situazione non fossero importanti.
 
 
<!--
 
Scene one features King Lear testing the extent of his daughters' [[loyalty]] and love for him. He is preparing to abdicate. Lacking a male [[heir]], he decides to divide his land between the sisters and, for two of them, their husbands. He devises a test for them, asking "Which of you shall we say doth love us most?". This may strike us as somewhat [[senile]], because if Lear has already made up his mind as to how the land is shared, the trial appears pointless. On the other hand, Shakespeare may have intended Lear's statement ("Which of you shall we say doth love us most? That we our largest bounty may extend / Where nature doth with merit challenge") to have been a mere formality or piece of rhetoric. Shakespeare has overlooked (purposely or absent-mindedly) the crux of the situation, which is that in another version (the anonymous play ''The True Chronicle History of King Leir'') Cordelia has already vowed to marry for love, not whoever her father should choose, and Lear assumes that his youngest daughter will play along with his game. On receiving her proclamations of devout love and loyalty, he plans to force her into a marriage which she could not possibly object to after claiming such stolid obedience. Of course, the trap fails disastrously for all parties. It is not clear whether or not Shakespeare intended his audience to be aware of this [[subtext]], or whether he assumed the details of the situation were not relevant.
 
===Tragic ending===