Neomonachus schauinslandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Hawaiiaanse monniksrob
C1PB8 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Seconda Guerra Mondiale +[[Seconda guerra mondiale)
Riga 73:
 
==Minacce==
Quest'animale ha mostrato allarmanti diminuzioni nel corso degli anni recenti a causa della rapida diffusione delle attività umane perfino sulle più remote e isolate aree delle Hawaii. Nel diciannovesimo secolo queste foche venivano cacciate dai balenieri e dai cacciatori di foche per la carne, per l'olio e per le pelli. Venivano cacciate perfino durante la [[Seconda Guerraguerra Mondialemondiale]], quando le forze statunitensi occuparono l'[[Laysan|isola di Laysan]] e le [[Midway]].<ref name="EllisNTB"> {{cita libro| autore = Ellis R.| titolo = No Turning Back: The Life and Death of Animal Species| editore = Harper Perrenial | anno = 2004| città = New York| pagine = 194| id = ISBN 0060558040 }}</ref>
 
Catture da parte degli squali, calo del tasso di sopravvivenza dei piccoli in seguito ai disturbi provocati dall'uomo, avvelenamenti da [[ciguatera]], uccisioni di femmine da parte dei maschi durante la stagione riproduttiva e intrappolamenti nelle reti da pesca: tutto questo ha portato al declino della specie, che è scomparsa recentemente da molte parti del suo antico areale, comprese [[Oahu]], [[Kauai|Kaua'i]] e [[isola di Hawaii|Hawaii]]. Attualmente vive solo a [[Laysan]], sulle [[Midway]], nell'Atollo di Pearl and Hermes, sui Banchi di French Frigate e a [[Lisianski]].<ref name="EllisNTB"/>