John Dos Passos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Seconda Guerra Mondiale +[[Seconda guerra mondiale)
C1PB8 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Prima Guerra Mondiale +[[Prima guerra mondiale)
Riga 31:
 
====La trilogia USA====
Con la ''trilogia USA'' composta da ''The 42nd parallel'' ([[Il 42º parallelo]]), ''1919'' e ''The Big money'' (''Un mucchio di quattrini'') pubblicati rispettivamente nel [[1930]], [[1932]] e [[1936]], Dos Passos ritorna sul tema del collettivismo abbracciando questa volta non solamente la città di New York, ma tutta l'America. Dos Passos usa qui tecniche di scrittura sperimentali, inserendo ritagli di giornali, autobiografia, biografia e finzione [[Realismo (letteratura)|realista]] per dipingere un grande panorama della cultura americana durante i primi decenni del XX secolo. Anche se ciascun romanzo è autonomo, la trilogia è progettata per essere letta come un'unica entità. Le riflessioni sociali e politiche di Dos Passos espresse in questi romanzi sono profondamente pessimistiche, riguardo la direzione politica e economica in cui si muovevano gli Stati Uniti; pochi dei suoi personaggi riescono a restare fedeli ai propri ideali durante la [[Prima Guerraguerra Mondialemondiale]].
 
===Il declino===