Tabagismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hi:तम्बाकू धूम्रपान |
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Prima Guerra Mondiale +[[Prima guerra mondiale) |
||
Riga 19:
I media hanno spesso ritratto bellissime donne ed attori carismatici mentre fumavano, aumentandone così il fascino. Fenomeno che si è scoperto poi essere non del tutto casuale, piuttosto [[pubblicità indiretta]], con divi del cinema pagati dalle aziende del tabacco.<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_25/divi_hollywood_pagati_industrie_tabacco_sigarette_1308f3e4-8b01-11dd-b62d-00144f02aabc.shtml "Bionde d'oro per i divi di Holliwood], Corriere della Sera. Vedi anche: [[Pubblicità indiretta#La pubblicizzazione delle sigarette nel cinema americano|La pubblicizzazione delle sigarette nel cinema americano]]</ref>
Le razioni militari assegnate ai soldati arruolati per combattere nella [[Prima
Durante gli anni '30, il [[Nazionalsocialismo|regime Nazista]], ritenendo che le spese da sostenere per le cure da patologie da fumo fossero inutili e gravose per il governo, rivolse la sua attenzione al tabacco, concludendo che rappresentasse la causa più importante di cancro ai polmoni: il cancro fu dichiarato «il primo nemico dello stato», e il III Reich sviluppò la più aggressiva campagna di tutti i tempi contro il fumo.<ref>Robert N. Proctor, ''La guerra di Hitler al cancro'', Raffaello Cortina editore, 2000. Il testo ripercorre l'intera battaglia di Hitler al fumo e agli stili di vita poco salutari.</ref>
|