Utente:Vale maio/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 324:
===Temperatura===
La radiazione cosmica di fondo e lo [[spostamento verso il rosso]] cosmologico sono considerate le migliori prove disponibili per la teoria del [[Big Bang]]. La scoperta della CMB nella metà degli anni 1960 fece scemare l'interesse verso [[Cosmologia non standard|soluzioni alternative]] come la [[teoria dello stato stazionario]]<ref>{{cite book|author=Durham, Frank; Purrington, Robert D.|title=Frame of the universe: a history of physical cosmology|publisher=Columbia University Press|year=1983|isbn=0231053932|pages=193–209}}</ref>. La radiazione di fondo offre un'istantanea dell'universo, quando, secondo la cosmologia standard, la temperatura scese abbastanza da permettere la formazione di atomi di idrogeno da parte di [[elettrone|elettroni]] e [[protone|protoni]], rendendo così l'universo trasparente alle radiazioni. Quando l'idrogeno ha avuto origine a circa 380.000 anni dopo il Big Bang (periodo conosciuto come ''periodo di ultimo scattering'' periodo di ''ricombinazione'' o di ''disaccoppiamento''), la temperatura dell'Universo era di circa 4.000 [[Kelvin|K]]. Ciò corrisponde ad una energia di circa 0,25 [[elettronvolt|eV]], che è molto inferiore a 13,6 eV, ovvero l'energia di ionizzazione dell'idrogeno<ref>{{cite web|last=Brandenberger|first=Robert H.|year=1995|title=Formation of Structure in the Universe|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1995astro.ph..8159B|accessdate=2009-09-01}}</ref>.
:''T''<sub>r</sub> = 2.728(1 + ''z'')▼
Dal momento del disaccoppiamento, la temperatura della radiazione di fondo è scesa di circa 1.100 volte<ref name="FirstWMAP"/> a causa dell'espansione dell'universo. Come l'universo si espande, i fotoni della CMB si [[spostamento verso il rosso|spostano verso il rosso]], rendendo la temperatura della radiazione [[Proporzionalità (matematica)|inversamente proporzionale]] ad un parametro chiamato [[fattore di scala]] dell'universo. La temperatura ''T''<sub>r</sub> della CMB in funzione dello spostamento verso il rosso, ''z'', può essere dimostrato che è proporzionale alla temperatura della CMB attuale (2,728 K o 0,235 MeV):
▲:''T''<sub>r</sub> = 2.728(1 + ''z'')
===Anisotropie primarie===
|