Discussione:Adriano Sofri/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 368:
==Difformità==
Ho letto un po' delle polemiche sopra riportate sulla giustezza o meno della definizione di "terrorista" (con o senza ex) per Sofri. Non rientro nel merito, ma dico solo che c'è un'evidente difformità tra questa voce e quelle di Bompressi, Pietrostefani e Marino: questi tre, infatti (come Sofri militanti di Lotta Continua, come Sofri condannati per l'omicidio Calabresi) sono definiti ex-terroristi. Non mi risulta che questi abbiano compiuto una qualche altra azione che ne possa giustificare una categorizzazione diversa da quella di Sofri. Insomma, o decidiamo che sono tutti e quattro ex-terroristi, o non lo è nessuno dei quattro: lasciare le voci in così palese contraddizione non mi pare abbia molto senso. --[[Utente:Will Dearborn|Will Dearborn]] ([[Discussioni utente:Will Dearborn|msg]]) 16:04, 10 mag 2010 (CEST)
 
La definizione di exterrorista non è corretta: Sofri è stato accusato e condannato in via definitiva per omicidio, ma in nessun processo gli sono state contestati i reati associativi nè con gli altri imputati nè per l'organizzaziuone politica che dirigeva. Non è una questione formale: ad esempio le corti della cassazione che hanno espresso parere sul suo caso non sono quelle a cui sono attribuite competenze per reati di terrorismo ma quelle per i reati gravi non terroristici come l'omicidio. L'omicidio, anche con motivazioni politiche, non è terrorismo che prevede (anche in punta di diritto) una organizzazione, una struttura segreta, un progetto eversivo complessivo.
Ritorna alla pagina "Adriano Sofri/Archivio1".