Francesco Libetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo la citazione - questa deve essere una biorgafia, non un'agiografia
Dyana (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Francesco Libetta''' ([[Galatone]], [[1968]]), [[pianista]] italiano.
 
La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in [[Francia]] e in [[Russia]]. Si è esibito nelle più importanti istituzioni musicali italiane ([[Teatro alla Scala]],-sia da solista che in formazione di quartetto, con il Trio d'archi della Scala -, l’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]]), e dopo essersi imposto nel [[2000]] al Miami International Piano Festival of Discovery, ha condotto stagioni concertistiche negli [[Stati Uniti]], a [[Londra]], [[Parigi]], [[Stoccolma]], [[Oslo]], [[Barcellona]], [[Hong Kong]], [[Tokyo]] e [[Osaka]].
 
È anche direttore d'orchestra (ha collaborato con I Filarmonici di [[Verona]] e la Nuova Orchestra [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]] di [[Napoli]]), e compositore. Ha eseguito registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti) delle Variazioni Diabelli di [[Beethoven]], le trascrizioni di [[Liszt]] delle opere [[wagner|wagneriane]], [[Mozart]], brani di [[Debussy]], [[Brahms]], [[Ravel]] e [[Chopin]], numerose opere di [[Schumann]].