Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
:sono adatti ad impianti di ricezione individuali.
 
*'''universaliLNB twin out''':
 
:sono utilizzati per collegare due ricevitori satelliti ad una stessa [[antenna parabolica]]. Esistono anche a 4 oppure 8 uscite.
 
*'''universali dual out''':
Riga 36:
:sono un vecchio tipo di lnb per impianti collettivi ormai quasi del tutto in disuso.
 
*'''universaliLNB a quattro usciteQuattro''':
 
:sono impiegati in tutti i tipi di impianto collettivi.
 
*'''LNB [[Unicable|SCR]]'''
:ad uscita singola, sono utilizzati per gestire indipendentemente fino a 4 decoder SCR
 
Questi ultimiGli '''LNB Quattro''', concepiti appositamente per gli impianti collettivi, dispongono di quattro uscite in quanto rendono disponibili per la distribuzione tutti i segnali captati dall’antenna parabolica, raggruppandoli per [[polarizzazione]] e per gamma di frequenze. Si possono individuare quattro gruppi di segnali o di canali: verticali e orizzontali in banda bassa; verticali e orizzontali in banda alta. Le quattro uscite dell’LNB sono quindi relative a: canali verticali della banda bassa, canali orizzontali della banda bassa, canali verticali della banda alta, canali orizzontali della banda alta.
 
Le caratteristiche significative di un LNB sono: la [[cifra di rumore]] dichiarata dal costruttore, la frequenza degli [[oscillatore locale|oscillatori locali]] e il [[guadagno]].