Duello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+citazione necessaria |
|||
Riga 93:
Nei duelli con armi da fuoco i contendenti generalmente iniziavano lo scontro mettendosi schiena contro schiena, impugnando le proprie pistole cariche, per poi fare un certo numero di passi precedentemente concordati, al termine dei quali avevano modo di girarsi fronte al nemico e sparare. Generalmente, più grave era l'insulto e meno erano i passi che i duellanti dovevano fare. In alternativa, veniva decisa dai secondi una distanza, segnata per mezzo di spade conficcate verticalmente nel terreno. Al segnale convenuto, spesso un fazzoletto lasciato cadere, i contendenti potevano avvicinarsi al segno sul terreno e fare fuoco a volontà: era un sistema che riduceva le possibilità di inganno, permettendo ai contendenti di non doversi fidare sul fatto che l'avversario si girasse in anticipo. Meno noto al grande pubblico, anche se presente in famosi film come [[Barry Lyndon]] o in serie televisive come [[Hornblower_(serie_televisiva)|Hornblower]], è il duello "all'inglese", dove i condententi si fronteggiano direttamente a dieci passi di distanza, mirando l'uno all'altro e sparando al segnale. Un altro sistema prevedeva spari alternati: in questo caso, lo sfidato era il primo a sparare.
Molti duelli furono evitati per le difficoltà di convenire le condizioni del ''methodus pugnandi''. Per esempio, nel duello cui avrebbe dovuto prendere parte il dottor [[Richard Brocklesby]], non ci si mise d'accordo sul numero di passi; nella questione tra [[Mark Akenside]] e Ballow, il primo aveva affermato che non avrebbe mai combattuto di mattina, il secondo si rifiutava di duellare al pomeriggio. [[John Wilkes]], che al contrario non badava alle ciance quando doveva duellare, quando gli fu chiesto da [[William Talbot, I Conte di Talbot|Lord Talbot]] quante volte avrebbe inteso sparare, rispose:
==Note==
| |||