Linum usitatissimum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sco:Lint; modifiche estetiche
Riga 4:
|nome=Lino comune
|statocons=
|immagine=[[ImmagineFile:Illustration Linum usitatissimum0.jpg|200px|NAME]]
|didascalia=Linum usitatissimum
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 57:
Il '''lino comune''' (''Linum usitatissimum'' [[Carl von Linné|L.]]) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Linaceae]].
 
== Descrizione ==
È una pianta erbacea annuale alta tra i 30 e i 60 cm con fusto eretto, molto fragile, ramificato nella parte finale con [[foglia|foglie]] tenere, lanceolate. I fiori sono grandi, di colore azzurro-cielo<ref>Esistono varietà con colorazioni di bianco, giallo, rosa, cremisi e porpora, violetto, blu.</ref> con 5 sepali, 5 petali, 5 stami gialli. I [[frutti]] sono [[capsule]] contenenti [[semi]] piccoli e neri od arancioni a seconda delle varietà.
La [[radice (botanica)|radice]] è un corto [[fittone]].
Riga 73:
La fibra è morbida, flessibile e più resistente di quella del [[Cotone (fibra)|cotone]] che però presenta costi di produzione inferiori, motivo per cui il cotone ha progressivamente sostituito l'utilizzo del [[lino (fibra)|lino]].
 
== Usi ==
=== Medicinale ===
I semi di lino venivano usati in medicina popolare come [[lassativo]], e studi moderni ne confermano la validità<ref name = NCCAM>{{en}}{{cite web |url = http://nccam.nih.gov/health/flaxseed/ |title = Flaxseed and Flaxseed Oil |accessdate=14-10-2009 |format= |work= |publisher = National Center for Complementary and Alternative Medicine}}</ref>. Si ritiene che il lino possa anche alleviare il diabete stabilizzando il livello di zuccheri nel sangue, ma il consumo eccessivo può ostacolare l'azione di alcuni medicinali somministrati oralmente, a causa del suo contenuto di fibre<ref>{{en}}{{cite journal | last =Dahl | first =WJ | authorlink = | coauthors =Lockert EA Cammer AL Whiting SJ | title =Effects of Flax Fiber on Laxation and Glycemic Response in Healthy Volunteers | journal =Journal of Medicinal Food | volume =Vol. 8 | issue =No. 4 | pages =508–511 | publisher = | month =December | year =2005 | url = http://www.liebertonline.com/doi/abs/10.1089/jmf.2005.8.508 | doi = 10.1089/jmf.2005.8.508| id = | accessdate = 14-10-2009}}</ref>.
 
 
== Note ==
<references />
 
Riga 126:
[[ro:In]]
[[ru:Лён обыкновенный]]
[[sco:Lint]]
[[sh:Lan]]
[[simple:Flax]]