Web service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
I Web service hanno inoltre guadagnato consensi visto che, come protocollo di trasporto, possono utilizzare HTTP "over" [[Transmission Control Protocol|TCP]] sulla [[Porta (reti)|porta]] 80; tale porta è, normalmente, una delle poche (se non l'unica) lasciata "aperta" dai sistemi firewall al traffico di entrata ed uscita dall'esterno verso i sistemi aziendali e ciò in quanto su tale porta transita il traffico HTTP dei [[web browser]]: ciò consente l'utilizzo dei Web Service senza modifiche sulle configurazioni di sicurezza dell'azienda (un aspetto che se da un lato è positivo solleva preoccupazioni concernenti la sicurezza).
 
Un'ultima ragione che ha favorito l'adozione ed il proliferare dei Web Service è la mancanza, prima dello sviluppo di SOAP, di interfacce realmente funzionali per l'utilizzo di funzionalità distribuite in rete: [[EDIFACT|EDI]], [[Chiamata di procedura remota|RPC]], ed altri tipi di [[API]] (''Application Programming Interface'') erano e rimangono meno conosciute e di facile utilizzo che non l'architettura dei Web Service...fra
 
==Voci correlate==