Matusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hr:Metušalah |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
* Matusalemme morì all'età di 969 anni; è dunque l'uomo più vecchio citato dalla Bibbia dopo IB.
===Teoria dei cicli lunari===
Per spiegare questo fatto, [[Isaac Asimov]] ha avanzato l'ipotesi che la sua età non sia espressa in anni ma in mesi lunari; la sua età si ridurrebbe così a poco più di settant'anni. Probabilmente si tratta di un numero simbolico, ma ce ne sfugge il significato.{{citazione necessaria}}
===Teoria del calendario sumerico===
Verba ha pubblicato sulla rivista "Scienza e vita" un dettagliato articolo per dimostrare che i primi traduttori della Bibbia, nel III sec. d.C., commisero un grossolano errore nel trasferire l'antico testo aramaico in lingua greca: non tennero conto del sistema di calcolo dei sumeri, totalmente diverso dal loro.
Il ricercatore - fisico e geologo, ma che si dedica anche allo studio delle culture antiche - sottolinea che la matematica sumera si basa innanzitutto su un sistema sessagesimale e non decimale, analogo a quello usato oggi per il conto del tempo e per i calcoli di trigonometria.<br /> ▼
Oltretutto, la trascrizione di quel sistema era complicata da una particolare simbologia che teneva conto anche dello spessore delle linee usate per scrivere i numeri.
In base a questi presupposti, Verba ha dimostrato (almeno a suo avviso) come i numeri e le date dell'Antico testamento siano in realtà perfettamente verosimili: ''nella Bibbia - sostiene - non c'è alcuna esagerazione o simbolismo mistico a livello numerico, basta rileggerla tenendo conto della matematica sumera e tutto appare perfettamente normale''. {{citazione necessaria}}▼
==Espressioni colloquiali==
▲Verba ha pubblicato sulla rivista "Scienza e vita" un dettagliato articolo per dimostrare che i primi traduttori della Bibbia, nel III sec. d.C., commisero un grossolano errore nel trasferire l'antico testo aramaico in lingua greca: non tennero conto del sistema di calcolo dei sumeri, totalmente diverso dal loro.{{citazione necessaria}}
Dall'incredibile longevità di Matusalemme deriva la nota locuzione «''sei un Matusa''» per indicare una persona di età avanzata o di idee arretrate
==Nei media==
▲Il ricercatore - fisico e geologo, ma che si dedica anche allo studio delle culture antiche - sottolinea che la matematica sumera si basa innanzitutto su un sistema sessagesimale e non decimale, analogo a quello usato oggi per il conto del tempo e per i calcoli di trigonometria.
▲Oltretutto, la trascrizione di quel sistema era complicata da una particolare simbologia che teneva conto anche dello spessore delle linee usate per scrivere i numeri.{{citazione necessaria}}
▲In base a questi presupposti, Verba ha dimostrato (almeno a suo avviso) come i numeri e le date dell'Antico testamento siano in realtà perfettamente verosimili: ''nella Bibbia - sostiene - non c'è alcuna esagerazione o simbolismo mistico a livello numerico, basta rileggerla tenendo conto della matematica sumera e tutto appare perfettamente normale''.
▲Dall'incredibile longevità di Matusalemme deriva la nota locuzione «''sei un Matusa''» per indicare una persona di età avanzata o di idee arretrate.
La medesima longevità di un alieno giustifica il titolo di un episodio di [[Star Trek]], ''[[Star Trek (serie classica)|TOS]]'': ''Requiem per Matusalemme''.
|