Francesco Libetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''Francesco Libetta''' ([[Galatone]], [[1968]]), [[pianista]] italiano.
La sua formazione artistica si è sviluppata soprattutto in [[Francia]] e in [[Russia]]. Si è esibito in alcune
È anche direttore d'orchestra (ha collaborato con I Filarmonici di [[Verona]] e la Nuova Orchestra [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]] di [[Napoli]])
Ha eseguito registrazioni (pubblicate anche negli Stati Uniti) delle Variazioni Diabelli di [[Beethoven]], le trascrizioni di [[Liszt]] delle opere [[wagner|wagneriane]], [[Mozart]], brani di [[Debussy]], [[Brahms]], [[Ravel]] e [[Chopin]], numerose opere di [[Schumann]].
Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte (nel 1994, terzo italiano, dopo Rendano e Ciani), e la "prima assoluta" (1990) dei 53 Studi di Godowsky sugli Studi di Chopin.▼
▲Ha eseguito le 32 sonate di Beethoven per pianoforte (nel 1994, terzo italiano, dopo Rendano e Ciani)
Il regista Bruno Monsaingeon ha dedicato un filmato, premiato con il ''Diapason d’Or '' al concerto da lui eseguito al Festival pianistico di [[Roque d’Anthéron]].▼
▲Il regista Bruno Monsaingeon ha dedicato un filmato, premiato con il ''Diapason d’Or
==Collegamenti esterni==
|