Monodispersione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Monodisperse_Collection.jpg|thumb|Ammasso monodisperso]]
 
Una ammasso di oggetti sono definiti '''monodispersi''', o '''monodimensionali''', se essi possiedono la stessa dimensione, e forma nel caso delle particelle, e la massa stessa, nel caso di polimeri. Un campione di oggetti che hanno una dimensione inconsistente, forma e distribuzione di massa sono chiamati [[Polidispersione|polidispersi]].
 
Riga 5 ⟶ 6:
 
==Polimeri==
Il termine viene usato per le catene del [[polimero]] formato da [[polimerizzazione]] [[anioni|anionica]], un metodo che risulta in catene della stessa lunghezza. In natura il [[catalizzatore]] utilizzato per initiareiniziare le catene è anionico. La tecnica è nota anche come [[polimerizzazione vivente]]. È usata commercialmente per la produzione di [[Copolimero|polimeri a blocchi]].
 
==Voci correlate==