Guinea portoghese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Stato Storico |nomeCorrente = Guinea Portoghese |nomeUfficiale = ''Guiné Portuguesa'' |nomeCompleto= |portale = |linkStemma = Lesser coat of arms of Portuguese Guinea... |
|||
Riga 47:
== Storia ==
I portoghesi giunsero nell'attuale [[Guinea-Bissau]] negli anni'40 del XV° sec., il più importante navigatore lusitano che sbarcò sulle coste guineane in cerca di [[oro]] e [[Schiavismo|schiavi]] fu Nuno Tristão, che nel [[1446]] fondò [[Bissau]].[[
Con l'aiuto di alcune tribù locali i portoghesi riuscirono a porre sotto il loro controllo l'attuale fascia costiera bissau-guineana, senza però mai riuscire a penetrare nell'interno. A rendere particolarmente importante quest territorio fu la [[Tratta atlantica degli schiavi africani|tratta degli schiavi]], che nel XVI° sec. raggiunse il suo apice. Furono create apposite fortezze-mercati, come [[Cacheu]] per il commercio degli schiavi e venne istituite compagnie apposite, come la ''Compagnia di Guinea'', che controllava il traffico delle negriere. Con l'abolizione della schiavitù il commercio schiavista subì una forte crisi, inoltre i potenti vicini, ovvero [[Francia]] e [[Regno Unito]] tentarono più volte di conquistare la piccola colonia portoghese, e solo con l'aiuto del presidente americano [[Ulysses Grant]] Lisbona potè mantenere il controllo su quelle terre. Cominciò ad essere colonizzato, seppur molot lentamente e con mille difficoltà, l'interno della regione. Nel [[1879]] la Guinea Portoghese, che con le isole di [[Capo Verde]] formavano un'unica provincia, ottene un'amministrazione propria.
|