Ferrovia Cumana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Nel [[1883]] nasce a [[Roma]] la "Società per le Ferrovie Napoletane". A questa [[società]] sarà affidato il compito di costruire e gestire la '''Ferrovia Cumana''', ovvero una [[ferrovia]] economica che da [[Napoli]] arrivi sino a [[Bacoli|Torregaveta]] passando per [[Pozzuoli]] e [[Cuma]].
 
La linea Cumana, pur essendo in funzione fin dal [[1889]], fu inaugurata ufficialmente solo il [[1 giugno]] [[1892]]. Essa rappresenta la prima metropolitana costruita in Italia, essendo costituita nel primo tratto da un tunnel sotterraneo che attraversa la parte occidentale della città.
 
Questa segue un tracciato costiero di circa 20 [[chilometro|km]] ed unisce il popoloso quartiere di [[Montesanto]], ovvero il centro urbano della [[città]] di Napoli, con la località di Torregaveta nel comune di Bacoli: La linea partendo appunto da Montesanto attraversa il tessuto urbano della città di Napoli con le stazioni di Corso Vittorio Emanuele, Fuorigrotta, Mostra, Bagnoli ed inoltre passa per i popolosi centri di Pozzuoli, Arco Felice, Baia, Fusaro fino al capolinea di Torregaveta.