Utente:Ciaurlec/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciaurlec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ciaurlec (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|geologia|giugno 2010}}
 
[[Image:MoldGeologica.jpg|350px300px|right|thumb|Carta geologica della Moldavia]]
==Wiki==
Geologicamente la Moldavia è parte del sistema "Sarmatico - Pontico settentrionale" che si trova al margine meridionale del cratone Scita e su quello setentrionale del Bacino Pontico, in una zona caratterizzata da alternnaza di trasgressioni e regressioni marine.
Riga 33:
Il basamento della piattaforma Scitica è composto da rocce metamorfiche del Devoniano, Carbonifero e Permiano, tagliate da intrusioni basiche e dai loro derivati acidi. Lo si trova ad una profondità di 400-700 m, ricoperto da sedimenti dal Giurassico, Paleogene e Neogene
 
La sinclinale di Dobrugia è una struttura a graben con direzione sud-est nord-ovest, impostata su bacini preesistenti di età (pl:bajkalskiego, uk: байкальського)uraliana, caledoniana ed ercinica; è caratterizzata da una fitta rete di faglie che origina fenomeni carsici lungo l'asse e i fianchi della struttura. È formata da una serie di rocce sedimentarie clastiche e chimico-clastiche del Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano e da rocce sedimentarie chimico-clastiche del Giurassico. Ricoprono la serie sedimenti discordanti del Paleogene e Neogene.
 
Tutte queste strutture sono ricoperte dalla successione neogenica di sedimenti terrigeno-carbonatici del bacino del Mar Nero.
Riga 39:
Nel nord-ovest e nell'est del paese sono presenti due strutture biocostruite del Neogene.
 
La maggior parte deiLe risorse minerarie sono in maggior parte materiali non metallici deiprovenienti dai sedimenti del Neogene e Quaternario.
 
[[Categoria:Geologia dell'Europa]]