Processo cloro-soda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il '''Processo cloro-soda''' è strettamente correlato all’elettrolisi del comune sale da cucina, il cloruro di sodio. A seconda del metodo con cui viene esplica... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Il processo richiede un alto consumo energetico e produce soda caustica e cloro in uguale ammontare di [[moli]]. Ciò ho reso necessaria la ricerca di nuovi impieghi per prodotti che, come appunto il cloro, hanno minore domanda.<br />
<br />
=== Processo ==
Attualmente la produzione di soda e cloro gassoso viene effettuata attraverso due differenti metodi: il sistema a [[membrana semipermeabile]] e il metodo della cella a diaframma. In realtà esiste un terzo metodo, quello della cella a [[mercurio]], che risulta tuttavia gravemente dannoso per l’ambiente. Infatti basta pensare che il normale ciclo produttivo genera ogni anno centinaia di chilogrammi di mercurio che viene accumulato nella [[biosfera]]. Per di più il coloro e la soda prodotti col metodo a cella di mercurio sono contaminati da tracce di mercurio stesso. Per contro, il sistema a membrana semipermeabile e a diaframma non implicano l’utilizzo di mercurio, anche se l’idrossido di sodio che risulta contiene tracce di cloro, il quale viene rimosso alla fine del processo.<br />
|