Antares: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte |
Aggiunte |
||
Riga 76:
=== Vento stellare ===
{{WIP open|Edfri}}
Come tutte le stelle supergiganti, Antares produce un intensissimo [[vento stellare]], responsabile di una notevole perdita di massa da parte dell'astro. I gas emessi da Antares hanno creato un enorme involucro, che si estende 10 [[Secondo (geometria)|secondi d'arco]] intorno alla stella, corrispondenti a circa 1870 UA (circa 280 miliardi di km)<ref>{{cita pubblicazione|autore=J. P. Swings, G. W. Preston|data=03/1978|titolo=The spectrum of the Antares nebula|rivista=Astrophysical Journal|volume=220|pagine=883-886|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1978ApJ...220..883S|doi=10.1086/155977|accesso=27-06-2010}}</ref>. Il vento stellare di Antares è stato intensamente studiato e quindi esistono numerose misure della sua velocità e della perdita di massa che esso produce. Sebbene i risultati di queste misurazioni non siano completamente concidenti, tuttavia esse osclillano all'interno di un range relativamente limitato. Il vento stellare di Antares è responsabile di una perdita di massa che viene calcolata essere fra i 7,1 milionesimi<ref>{{cita pubblicazione|autore=K A. van der Hucht, A. P. Bernat, Y. Kondo|data=02/1980|titolo=Circumstellar absorption lines in the ultraviolet spectrum of Alpha Scorpii /M1.5 IAB + B2.5V/|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=82|pagine=14-29|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1980A%26A....82...14V|doi=|accesso=01-07-2010}}</ref> e un decimilionesimo<ref>{{cita pubblicazione|autore=F. Sanner|data=09/1976|titolo=Mass loss in red giants and supergiants|rivista=Astrophysical Journal Supplement Series|volume=32|pagine=115-145|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1976ApJS...32..115S|doi=10.1086/190394|accesso=01-07-2010}}</ref> della massa del Sole ogni anno. Questi sono tuttavia i valori estremi misurati: la maggior parte delle misure dà valori compresi in un range più ristretto, che va da 2 10<sup>-6</sup> M<sub>⊙</sub> per anno<ref> Ad esempio {{cita pubblicazione|autore=R. M. Hjellming, R. T. Newell|data=12/1983|titolo=Radio emission from Antares and an ionized cavity in its wind|rivista=Astrophysical Journal|volume=275|pagine=704-708|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1983ApJ...275..704H|doi=10.1086/161567|accesso=01-07-2010}}</ref> a 7 10<sup>-7</sup> M<sub>⊙</sub> per anno<ref> Ad esempio {{cita pubblicazione|autore=R. P. Kudritzki, D. Reimers|data=11/1978|titolo=On the absolute scale of mass-loss in red giants. II. Circumstellar absorption lines in the spectrum of alpha Sco B and mass-loss of alpha Sco A.|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=70|pagine=227-239|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1978A%26A....70..227K|doi=|accesso=01-07-2010}}</ref>. Si tratta di valori non eccezionali per una supergigante, che può arrivare a perdere anche 10<sup>-3</sup> M<sub>⊙</sub> per anno<ref>{{cita pubblicazione|autore=J. Th. van Loon, M. A. T. Groenewegen, A. de Koter, N. R. Trams, L. B. F. M. Waters, A. A. Zijlstra, P. A. Whitelock, C. Loup|data=11/1999|titolo=Mass-loss rates and luminosity functions of dust-enshrouded AGB stars and red supergiants in the LMC|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=351|pagine=559-572|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1999A%26A...351..559V|doi=|accesso=01-07-2010}}</ref>, ma elevatissimi se raffrontati a quelli del Sole: il ritmo a cui Antares perde massa è infatti circa 10 milioni di volte superiore a quello del Sole.
=== Altre caratteristiche ===
|