Interferoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: id:Interferon
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ar:انترفيرون; modifiche estetiche
Riga 12:
* si verifica quindi un arresto o un'attenuazione dell'[[infezione]].
 
== Sommario ==
 
Esistono due tipi di interferoni, che comprendono tre classi principali:
Riga 23:
L'interferone-β è un'unica proteina secreta da vari tipi cellulari tra i quali i fibroblasti, ed è detto anche "interferone fibroblastico".
L'interferone-γ è secreto dalle cellule-T attivate dall'antigene e dai linfociti natural-killer in risposta all'IL-12 e all'IL-18.
[[ImmagineFile:1HIG Interferon-Gamma.png|250px|thumb|right|L'interferone-γ umano]]
[[ImmagineFile:1AU1 Human Interferon-Beta.png|250px|thumb|right|L'interferone-β umano]]
IFN-α e IFN-β intervengono nella risposta immunitaria innata verso patogeni di origine virale. I sintomi stessi, come febbre e debolezza muscolare, sono in parte dovuti alla presenza di interferoni. Questi vengono emessi quando in una cellula si accumulano quantità anormali di [[RNA]] a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Normalmente, il dsRNA è presente in quantità molto basse e l'aumento della concentrazione funziona da segnale di avvio per la produzione di interferone. Il gene che codifica questa citochina viene attivato nelle cellule infette e rilasciato verso le cellule circostanti.
 
Riga 38:
L'IFN-γ sembra avere scarsa rilevanza nel mediare le risposte ai virus. Questa citochina è invece il principale attivatore dei macrofagi, sia nel corso delle reazioni immunitarie innate che in quelle cellulo-mediate.
 
== La scoperta ==
Due [[virologia|virologi]] giapponesi, Yasu-ichi Nagano e Yasuhiko Kojima, ricercatori presso l'Istituto per le Malattie Infettive dell'Università di Tokyo, mentre tentavano di migliorare il [[vaccino]] per il [[vaiolo]], si accorsero che la pelle e i testicoli di coniglio in cui erano stati preventivamente inoculati dei virus, disattivati mediante [[radiazione ultravioletta|radiazione UV]], mostravano una crescita virale minore quando venivano re-infettati nello stesso sito con virus attivi. I due ipotizzarono che questo fosse dovuto a qualche "fattore inibitore" che cercarono di caratterizzare mediante [[frazionamento]] con [[ultracentrifuga]] dell'omogeneizzato virale irradiato con raggi-UV.
 
== Voci correlate ==
* [[Immunoterapia]]
* [[Calone]]
* [[Interferone beta 1a]]
 
{{Portale|medicina}}
Riga 50:
[[Categoria:Proteine]]
 
[[ar:انترفيرون]]
[[bs:Interferon]]
[[ca:Interferó]]