Utente:Ub/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ub (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Crystallization is one of the pristine [[unit process]]es. It may be assumed that our ancestors used [[sodium chloride]] found in crevices of the surfacing rocks after drying caused by solar radiation: this process is still in use in modern [[solar pond]]s.
 
Other crystallization processes, for example in [[sucrose]] production (this is the crystalline product having the largest word production, followed by sodium chloride), or used in [[pigment]] manufacturing, were used in ancient times: thes eproducts were sometime produced crystallizing the solutes of some more or less natural brine.
Other crystallization, si pensi ad esempio all'industria del [[saccarosio]] (il cristallo prodotto in maggiore quantità al mondo, seguito dal [[cloruro di sodio|sale]]), o alla preparazione di pigmenti in polvere, già in epoche remote, a volte ottenuti per '''cristallizzazione''' da soluzioni.
 
In more recent times, the fast expansion of chemical industry has required a thorough study of the dynamics of '''crystallization''', and this unit operation is now used in many branches of chemical engineering. Mass products, such as [[sodium chloride|table salt]], [[sucrose|sugar]], [[sodium sulphate]], [[urea]]. just to name a few, are produced by crystallization from solutions.
In epoca moderna, lo sviluppo dell'industria chimica ha portato all'evoluzione del processo di '''cristallizzazione''', applicato ormai a numerosi prodotti di uso comune. Sono ottenuti per cristallizzazione, con processi vari, prodotti di larghissimo uso quali il [[cloruro di sodio|sale da cucina]], lo [[saccarosio|zucchero]], il [[solfato di sodio]] e molti altri.
 
Di pari passo con la realizzazione di nuovi processi è progredita la tecnologia dei '''cristallizzatori'''. Da semplici [[serbatoi]] nei quali, per [[raffreddamento]] o per [[evaporazione]] o per variazione di [[pH]] si otteneva il cristallo, si è giunti a macchine continue che garantiscono grande uniformità nelle caratteristiche dei prodotti. IBetween primithe cristallizzatorifirst modernimodels sonoof statimodern probabilmentecrystallizers iwere modelliprobably the ''calandria'' type, ancorbeing oggitoday usatothe nell'industriastandard dellocrystallizer [[saccarosio|zucchero]]for sucrose, and ethe ''Oslo'', chenamed prendeafter ilthe nome[[Oslo|Norwegian dallacapital]], capitalesince Norvegese,it essendowas statodeveloped sviluppatoto perproduce la produzione,salt in climia climate not nonparticularly adattifit allefor salinesolar solariponds, disalt [[clorurobeing diwidely sodio|saleused alimentarein [[Norway]], di largo impiego in Norvegia nell'industria dello [[stoccafissostockfish]] production. L'The Oslo ètype statowas probabilmenteprobably ilthe primofirst cristallizzatorecrystallizer industrialedesigned concepitospecifically espressamentefor perthe ilcontrol controllo della [[granulometria]]of delcrystal prodottogrowth.
 
===Crystallization dynamics===
===Dinamica della cristallizzazione===
 
Come illustrato nella parte fisica, il cristallo si forma seguendo una struttura ben definita, e determinata da forze che agiscono a livello molecolare. Ne consegue che il [[cristallo]], nel processo di formazione, deve passare attraverso una certa [[concentrazione]] critica di soluto prima di cambiare stato. La formazione del [[solido]], che è impossibile al di sotto della [[solubilità]] alle condizioni di [[temperatura]] e [[pressione]] esistenti, può allora avvenire ad una [[concentrazione]] maggiore di quella teorica di [[solubilità]]. La differenza tra il valore reale di inizio cristallizzazione e il valore teorico di solubilità è detta '''sovrasaturazione''', ed è un fattore fondamentale nella dinamica di crescita del cristallo.