Mimi Tachikawa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{personaggio
|progetto = anime e manga
Riga 63 ⟶ 62:
=== Our War Game! ===
Mimi è in vacanza alle [[Hawaii]] durante gli avvenimenti del film e pronuncia poche battute in tutto il film, una delle quali è la sua segreteria telefonica quando Tai prova a chiamarla in preda al panico (nella versione americana la ragazza dice di "lasciare un brevissimo messaggio dopo il bip", lasciando al ragazzo giusto il tempo di dire "Mimi..." prima che la linea cada. Nella versione originale, la battuta di Mimi non è così lunga e Tai riesce a lasciare un messaggio appropriato). Un'altra delle battute di Mimi si può sentire nella cartolina che la ragazza manda a Tai, raccontando dettagli della sua vacanza. Un'altra ancora si sente in sottofondo ai "fuochi d'artificio" che esplodono nel cielo. Questi fuochi sono in realtà un tentativo del governo di intercettare una bomba nucleare che gli [[Stati Uniti]] avevano erroneamente lanciato a causa di [[Diaboromon#Infermon|Infermon]]. Durante la sigla finale del film (lasciata fuori dalla versione americana "[[Digimon: Il Film]]") si può vedere una foto di Mimi e della sua famiglia di ritorno dalle Hawaii, molto più abbronzati di quando sono partiti.
Durante il film, Mimi ha una lettera a forma di cuore attaccata al muro della sua stanza mentre si trova alle Hawaii. Su di essa c'è scritto "A Mimi da Joe". Questo si è rivelato essere solo un errore di traduzione della versione americana, poiché in realtà questa è solamente una targhetta con il nome della ragazza.
Nel maggio del 2000, Mimi torna a Digiworld e libera il potere della sua Digipietra per liberare i [[Digimon Supremi]]. Conseguenza di ciò è l'impossibilità per Palmon di superdigievolvere Lilymon.
Riga 85 ⟶ 86:
=== Michi e no Armor Shinka ===
Mimi si trova in un negozio con Sora e Kari. Le tre vengono però prese in ostaggio da [[Boltmon]]. Alla fine lei e gli altri Digiprescelti riescono ad usare le loro [[Digiuova]] per permettere ai loro Digimon di digievolvere e sconfiggere Boltmon.
== Giochi di Digimon per Wonderswan ==
In D1 Tamers (il penultimo gioco della serie Wonderswan), Mimi è una dei tanti Digiprescelti reclutati dai [[Digimon Supremi]] per prendere parte ad un falso torneo che dovrebbe fungere da allenamento per [[Ryo Akiyama]] per la battaglia con la divinità malvagia [[Millenniummon]]. La ragazza inizialmente flirta con Ryo, chiedendogli anche un appuntamento quando viene sconfitta. Sfortunatamente, Ryo è affetto da amnesia e si limita a guardarla, confuso. Dopo che l'inganno viene svelato, Mimi è una dei primi a scusarsi, nonostante sia stata imbrogliata a sua volta.
== Colonna sonora ==
Mimi ha come colonna sonora quattro canzoni giapponesi, "''Itsudemo Aeru Kara''" ("Perché Possiamo Sempre Rincontrarci"), "''Super Girl''" ("Super Ragazza"), "''Open Your Heart''" ("Apri il Tuo Cuore") e "''Tomadoi''" ("Confusione"), più una quinta con Palmon (Shihomi Mizowaki) chiamata "''Happy Smile''" ("Sorriso Felice").
== Note ==
|