Intel Core Microarchitecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: el:Μικροαρχιτεκτονική Core |
f, typo, - voci correlate da disambiguare |
||
Riga 1:
{{F|informatica|luglio 2010}}
Con il nome '''Intel Core Microarchitecture''' viene identificata l'[[Microarchitettura|architettura]] di ottava generazione sviluppata per i [[processore|processori]] [[Intel]] come sostituta della vecchia [[NetBurst]] che era alla base dei [[Pentium 4]] e [[Pentium D]].
L'architettura "Core" è arrivata sul mercato a [[luglio]] [[2006]] attraverso i processori [[Core 2 Duo]] e [[Core 2 Extreme]] conosciuti con il nome in codice di [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] e [[Merom (microprocessore)|Merom]] (oltre che nella variante per gli [[Xeon]] conosciuta come [[Woodcrest (hardware)|Woodcrest]]).
== Cardini dell'architettura "Core" ==
Line 61 ⟶ 62:
== Differenza di prestazioni rispetto a NetBurst ==
==== Settore desktop ====
Il settore in cui Intel soffriva di più il confronto con la rivale [[Advanced Micro Devices|AMD]] in termini di efficienza, era quello desktop e proprio in questo settore si ha avuto la maggior rivoluzione con l'adozione della nuova architettura. I nuovi processori Core 2 Duo [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] hanno dimostrato un salto prestazionale di ben il 40% rispetto alla [[CPU]] Pentium D 950 (ovvero la più veloce CPU NetBurst, basata su [[core (hardware)|core]] [[Presler]]) riducendo contemporaneamente il consumo massimo di un altrettanto 40%.
==== Settore Mobile ====
In ambito mobile, la differenza del nuovo processore Core 2 Duo [[Merom (microprocessore)|Merom]] rispetto al predecessore [[core Duo]] [[Yonah]] erano meno marcate, dato che quest'ultimo anticipava già alcune caratteristiche poi implementate nella nuova architettura, ma comunque si è riscontrato un aumento di prestazioni di circa il 20% rispetto ad un Core Duo T2600, a parità di consumo energetico.
==== Settore Server ====
In ambito server, Intel ha mantenuto in vita il marchio [[Xeon]] pur cambiando architettura. I nuovi Xeon basati su core [[Woodcrest (hardware)|Woodcrest]], sono stati in grado, in particolari ambiti, di aumentare le prestazioni anche dell'80% rispetto ad un modello Xeon 2,8 GHz con core [[Paxville (hardware)|Paxville]], riducendo contemporaneamente il consumo massimo di circa il 35%.
== Considerazioni sull'abbinamento "Processo produttivo/Architettura" di Intel ==
Line 93 ⟶ 94:
|- align="center" |
| Core 2 Duo/Core 2 Extreme
| [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]
| rowspan="6" | 65 nm
| rowspan="3" | 2
Line 101 ⟶ 102:
|- align="center" |
| Core 2 Duo/Core 2 Extreme
| [[Merom (microprocessore)|Merom]]
| Mobile
|- align="center" |
| Xeon DP
| [[Woodcrest (hardware)|Woodcrest]]
| Server DP
|- align="center" |
Line 119 ⟶ 120:
|- align="center" |
| Xeon MP
| [[Tigerton (hardware)|Tigerton]]
| Server MP
| rowspan="3" | [[2007]]
Line 145 ⟶ 146:
|- align="center" |
| Xeon MP
| [[Dunnington (hardware)|Dunnington]]
| 6
| L1=6x64KB<br />L2=3x3MB<br />L3=16MB
Line 152 ⟶ 153:
== Architettura successiva ==
Come anticipato poco sopra, l'architettura "Core" non avrà una vita lunga come la NetBurst; è previsto infatti che a circa 2 anni dalla sua adozione, quindi a fine [[2008]] venga introdotta la nona generazione chiamata in codice [[Nehalem (hardware)|Nehalem]] prodotta, nella sua prima versione, utilizzando il processo produttivo a [[45 nm]] già collaudato con le ultime incarnazioni dell'architettura "Core", per poi passare nel [[2009]] alla versione a [[32 nm]] conosciuta come [[Westmere (hardware)|Westmere]].
== Voci correlate ==
* [[Microarchitettura
* [[NetBurst]]
* [[Intel (approccio ciclo evolutivo cpu)]]
|