Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
varie - origine del termine
Simone (discussione | contributi)
m refuso
Riga 1:
 
Il '''Protestantesimo''' è una forma di [[cristianesimo]] sorta nel XVI secolo dalla [[Chiesa cattolica]] a seguito del movimento politico e religioso noto come "[[Riforma protestante]]", derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero]] e [[Giovanni Calvino]].
 
Il termine '''"protestante"''' nacque nel [[1540]] in riferimento ad un gruppo di principi e città imperiali della [[Germania]] che "protestarono" contro la decisione che venne presa nel [[1529]] alla Dieta di [[Spira]] di dare corso alle deliberazioni dell'Editto di Worms del [[1521]], che proibiva la diffusione delle dottrine di Martin Lutero nel [[Sacro Romano Impero]]. Una sessione della dieta del 1526 concesse la tolleranza alle dottrine riformate fino alla indizione di un [[Concilio ecumenico]] che affrontasse la questione, ma nel 1529 la parte cattolica chiese che venisse ritirata la tolleranza anche senza aspettare un Concilio.
 
Il termine vennnevenne poi ad indicare la generalità delle chiese sorte dalla riforma del XVI secolo, sebbene in alcuni paesi venga riferito preferibilmente ad alcune denominazioni piuttosto che ad altre.
 
Da un punto di vista teologico il protestantesimo si caratterizza per la varietà delle confessioni di fede e delle chiese, sebbene sia possibile individuare alcuni tratti comuni, fra i quali: