Codice di lingua IETF: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
I '''codici di lingua IETF''' sono [[Codice (teoria dell'informazionedell’informazione)|codici]] ed [[Tag (metadato)|etichette]] (''tag'') che, soprattutto nei [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], identificano le [[Lingua (idioma)|lingue]].
{{T|lingua=francese|argomento=informatica}}
 
I '''codici di lingua IETF''' sono [[Codice (teoria dell'informazione)|codici]] ed [[Tag (metadato)|etichette]] (''tag'') che, soprattutto nei [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]], identificano le [[Lingua (idioma)|lingue]].
 
Sono definiti dalla raccomandazione BCP 47 dell’[[Internet Engineering Task Force|IETF]], attualmente composta dalle RFC 5646 (succeduta alla RFC 4646) ed RFC 4647, che ne precisa la sintassi normativa, la definizione e l'utilizzazione.
 
I codici sono associati ad un registro internazionale delle sottoetichette di.codificazione delle lingue, mantenuto ed ospitato dal gruppo di lavoro [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]] (ormai integrato nell'nell’[[Internet Corporation for Assigned Names and Numbers|ICANN]]).<ref>[http://www.iana.org/assignments/language-subtag-registry Registro IANA delle etichette e sottoetichette dei codici delle lingue]</ref>
 
== Sintassi ==
Riga 14 ⟶ 12:
</pre>
 
Un'etichettaUn’etichetta è composta da sezioni da 1 a 8 caratteri legati da trattini. Un'etichettaUn’etichetta completa può corrispondere (lista non esaustiva) ad uno dei seguenti formati:
# Il formato normalizzato codifica nell'ordinenell’ordine le seguenti sezioni:
#* Un solo codice [[ISO 639]] (codice di lingua): obbligatorio, di 2 o 3 lettere: quando esistono vari codici per una lingua, o se un codice è reso obsoleto, si utilizza quello più corto e quello più standard, gli altri sono degli alias sinonimi (non necessari).
#* Zero o vari codici (iscritti nel registro IANA) di estensione di lingua (''extlang''): opzionali, 3 lettere ciascuno, specifiche secondo il codice ISO 639 di base; a partire dalla nomalizzazione dell'ISOdell’ISO 639-3, questi codici non sono più necessari e ogni insieme autorizzato di sezioni (lingua più estensioni) è diventato un alias sinonimo di un altro codice lingua ISO 639 normalizzato.
#* Zero o un solo codice [[ISO 15924]] (codice di scrittura): opzionale, 4 lettere.
#* Zero o un solo codice [[ISO 3166-1]] (codice di paese) o UN M.49 (codice di regione geografica, salvo il paese e le regioni economiche): opzionale, 2 lettere o 3 cifre; quando esistono vari codici per un paese o una regione, si utilizza quello più corto, gli altri sono alias sinonimi non necessari.
#* Zero o varie sezioni codificanti varianti dialettali od ortografiche (iscritte nel registro IANA, e specifiche per una o varie lingue): di 4 caratteri alfanumerici o più ciascuno (5 caratteri minimo se non vi è alcuna cifra). Certi di questi codici, utilizzati con codici lingua standard in un'etichetta completa, sono diventati obsoleti e l'insiemel’insieme corrispondente lingua + varianti (ordinate) è stato sostituito da un altro codice lingua standard, diventando l'insieme un'etichetta sinonima.
#* Zero o varie coppie di codici di estensione normalizzati: 1 lettera (salvo ''x'') per la prima sezione codificante il tipo di estensione, e 2 caratteri alfanumerici o più nella seconda sezione codificante il suo valore in funzione del tipo di estensione normalizzata; le estensioni possono essere riordinate automaticamente nell'rodinenell’ordine crescente dei tipi di estensione. A partire dalla normalizzazione dell'ISOdell’ISO 639-3, i codici di regione non sono più raccomandati per la rappresentazione delle lingue umane (ma continuano ad essere utilizzati per codificare preferenze di localizzazione diverse dalla lingua). Questo tipo di estensione non dovrebbe essere utilizzato su Wikipedia.
#* Un'eventualeUn’eventuale estensione privata: una sezione costante ''x'', seguita da 1 o varie sezioni alfanumeriche, destinate a codificare varianti dialettali od ortografiche non normalizzate, o altri tipi di dati. Questo tipo di estensione privata non dovrebbe essere utilizzata su Wikipedia.
# Un vecchio formato normalizzato utilizzato nel registro IANA, servito a codificare lingue assenti dall'ISOdall’ISO 639. Questo formato non dovrebbe opiù essere utilizzato su Wikipedia, tutte le etichette utilizzatnti questo formato avendo ricevuto un codice ISO 639 utilizzabile nel formato normalizzato. Questo vecchio formato si compone delle seguenti sezioni:
#* Una sola sezione costante ''i'' (per registro «IANA»).
#* Una o varie altre sezioni per codificare insiemi in una lingua specifica.
# Un formato privato, che non dovrebbe essere utilizzato su Wikipedia e che si compone a sua volta delle seguenti sezioni:
#* Una sola sezione costante ''x'' (per «eXtensione privata»).
#* Una o varie altre sezioni per codificare un'informazioneun’informazione privata (non necessariamente una lingua).
 
Ogni altra etichetta che non risponde ad uno di questi formati non deve essere utilizzata (anche se risponde alla sintassi ABNF generale), perché resta riservata per l'eventualel’eventuale supporto di norme future e della loro integrazione nella BCP 47.
 
== Utilizzazione ==
Ogni altra etichetta che non risponde ad uno di questi formati non deve essere utilizzata (anche se risponde alla sintassi ABNF generale), perché resta riservata per l'eventuale supporto di norme future e della loro integrazione nella BCP 47.
I codici di lingua IETF permettono di fare riferimento ad una lingua e di etichettare linguisticamente dei dati.
<!--
== Utilisation ==
Les codes de langue IETF permettent de faire référence à une langue et d'étiqueter linguistiquement des données.
 
Leursi utilisationsloro lesutilizzatori pluspiù connuesconosciuti enin informatiqueinformatica sontsono lesi protocolesprotocolli ete standardsgli destandard l’dell’[[Internet Engineering Task Force|IETF]] (tels quequali l’[[HyperText Transfer Protocol|HTTP]], la [[courrierposta électroniqueelettronica]] ete sesle extensionsloro estensioni [[Multipurpose Internet Mail Extensions|MIME]], etcecc.) ete dudel [[World Wide Web Consortium|W3C]] (tels quequali l’[[HyperText Markup Language|HTML]], l’[[Extensible Markup Language|XML]], [[FeuillesFogli dedi stylestile ena cascadecascata|CSS]], etcecc.), ouo d’autresdi organismesaltri publicorganismi oupubblici privéso deprivati normalisationdi nationauxnormazione ounazionali internationauxo internazionali (saufsalvo l’[[OrganisationOrganizzazione internationaleinternazionale deper normalisationla normazione|ISO]] quiche développaitha unesviluppato normeuna indépendantenorma avecindipendente d’autrescon objectifsobiettivi quediversi l’IETFdall’IETF, bien quebenché lesi deuxdue organismesorgnismi travaillentlavorino désormaisormai endi concertationconcerto).
 
== Exemples Esempi==
* ht [[créolecreolo haïtienhaitiano]]
* ncs [[languelingua desdei signessegni du Nicacarguanicaraguense]]
* fr-be [[françaisfrancese de Belgiquebelga]]
* be-cyrl [[biélorussebielorusso]] écritscritto enin [[alphabetalfabeto cyrilliquecirillico]]
* hy-arevela [[arménienarmeno orientalorientale]]
-->
 
== Note ==