Sunnismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyo (discussione | contributi)
Correzioni
Marc.soave (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Sunnismo''', orientamento nettamente maggioritario dell'[[Islam]] - circa il 90% dell'intero mondo islamico - che prende il suo nome dal termine arabo "Sunna" (consuetudine), riferita al profeta dell'[[Islam]] [[Muhammad]] e ai suoi ''[[Sahib|Sahaba]]'' (Compagni).
 
Nato buon ultimo nella discussione [[teologia|teologica]] [[Islam|islamica]], il Sunnismo si differenzia essenzialmente dallo [[Sciismo]] (organizzatosi come dottrina prima del Sunnismo) per il suo netto rifiuto di riconoscere la pretesa degli Sciiti che la guida della Comunità islamica ( ''Umma'' ) dovesse essere riservata alla discendenza del profeta [[Maometto|Muhammad]] attraverso sua figlia [[Fatima bint Muhammad|Fātima bt. Muhammad]] e suo cugino [[Ali ibn Abi Tàlib|ʿAlAlī ibn Abī Tālib]].
 
Secondo il Sunnismo invece alla guida politica e spirituale (non strettamente religiosa però) della Comunità poteva accedere qualunque musulmano pubere, di buona moralità, di sufficiente dottrina e sano di corpo e di mente. Il fatto di essere [[Mecca|Meccano]] o, almeno, [[Arabi|Arabo]], era un elemento preferenziale ma non essenziale.