Echinococcosi cistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco 'Disclaimer soccorso' --> 'Disclaimer medico'
Riga 40:
 
==Epidemiologia==
L’echinococcosi cistica è una parassitosi cosmopolita, ma è endemica nelle zone dove è più diffuso l’allevamento di [[ovini]]. Le regioni a maggiore prevalenza sono il bacino del [[Mediterraneo]], i [[Balcani]], il [[Medio Oriente]] e il [[Nord Africa]], le regioni più meridionali del Sudamerica, l’Asia centrale, la [[Mongolia]], il [[Xinjiang]] e il [[Tibet]] in [[Cina]], l’Africa orientale ([[Turkana]] - [[Kenya]]). In [[Italia]] è presente nelenelle regioni meridionali e nelle Isole: in Italia si ha un'incidenza di 4 casi/100,000/anno, ma in [[Sardegna]] l'incidenza è di 20 casi/100,000/anno. Una regione è endemica se l’incidenza è maggiore di 10 casi/100,000/anno.
 
==Modalità di trasmissione e ciclo vitale==