Cesare Battisti (1954): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DCGIURSUN (discussione | contributi)
Le condanne per omicidio: declassando ?!? accusato di maltrattamenti? inserire fonte, se vero
DCGIURSUN (discussione | contributi)
Le condanne per omicidio: "copertura armata" ? Si vuole forse indicare complicità in omicidio, per cui è stato condannato?
Riga 33:
* [[6 giugno]] [[1978]] a [[Udine]], [[Antonio Santoro]], maresciallo della [[Polizia penitenziaria]]; omicidio di cui fu accusato dal "pentito" Pietro Mutti che poi si assunse la responsabilità diretta dell'azione, riferendo del ruolo di Battisti come "copertura".
*[[16 febbraio]] [[1979]] a [[Santa Maria di Sala|Santa Maria di Sala (VE)]], [[Lino Sabbadin]], macellaio di [[Mestre]]; Battisti feceera dacomplice "copertura armata" alldell'esecutore materiale Diego Giacomin. Sabbadin si era opposto con le armi al tentativo di rapina del suo esercizio commerciale.
*[[16 febbraio]] [[1979]] a [[Milano]], [[Pierluigi Torregiani]], gioielliere; Battisti fu condannato come co-ideatore e co-organizzatore. Nel corso dell'assassinio di Pierluigi Torregiani venne coinvolto anche suo figlio Alberto, che da quel giorno vive paralizzato su una sedia a rotelle per un colpo sparato dal padre durante il conflitto a fuoco con gli attentatori.<ref>http://www.libero-news.it/adnkronos/view/34751</ref> Torregiani, il 22 gennaio precedente, aveva ucciso un rapinatore durante una tentata rapina in una pizzeria in cui si trovava con i gioielli che aveva mostrato ad una vendita televisiva.
*[[19 aprile]] [[1979]] a [[Milano]], [[Andrea Campagna]], agente della [[DIGOS]]; omicidio di cui fu riconosciuto come l'esecutore materiale. Campagna aveva partecipato ai primi arresti legati al caso Torregiani.